• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guastatore

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guastatore

Vincenzo Valente

Sostantivo d'agente, derivato dal tema del verbo ‛ guastare '. Il termine aveva significato tecnico: " pedites guastatores ", in documenti modenesi del 1306 (P. Sella, Glossario latino emiliano), sono soldati il cui compito era di condurre devastazioni (" vastum facere ") in territorio nemico.

In If XI 38 guastatori e predon, tutti tormenta / lo giron primo, la parola designa una distinta categoria di violenti (per il Lombardi, " si diversifica... il guastatore dal predone, ché il guastatore non intende... che a distruggere, e il predone ad appropriarsi l'altru i roba "), della specie più grave, quali distruttori di città, devastatori di paesi, come quell'Attila che fu flagello in terra (XII 134) ricordato anche dal Boccaccio nel Trattatello (ediz. Ricci, Milano-Napoli 1965, 569), con evidente reminiscenza dantesca, come " generale guastatore quasi di tutta Italia "; e anche (Trattatello 135) Pirro, il figlio di Achille o il re dell'Epiro, e Sesto, figlio di Pompeo. V. anche VIOLENTI.

Vocabolario
guastatóre
guastatore guastatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di guastare]. – 1. Chi guasta, in genere. 2. ant. a. Devastatore, distruttore: Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); con que’ carboni stessi, i g., per ristoro,...
disfacitóre
disfacitore disfacitóre s. m. (f. -trice) [der. di disfare], raro. – Chi disfà: per molti modi fu guastatore e disfacitor di sue facultadi (Buti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali