• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUATEMALA

di Elio Manzi e Alfredo Romeo - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Guatemala

Elio Manzi e Alfredo Romeo
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB guatemala 01.jpg

'

(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)

Geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

In virtù di un incremento demografico medio annuo assai elevato (28‰), il G. con i suoi 10.801.000 ab. (1998) è, nell'ambito dell'America Centrale istmica, il paese più popoloso, e, al tempo stesso, una delle realtà meno sviluppate e più contraddittorie.

Il nodo cruciale è costituito dalla profonda sperequazione esistente fra le condizioni di vita della maggioranza della popolazione, di origine e lingua maya, stimata intorno al 60% del totale, rispetto alla minoranza formata da Bianchi (4% circa), Meticci e Creoli, i cosiddetti Ladinos. Gli Indios, che negli altri paesi centro-americani sono in netta minoranza, vivono in gran parte nelle tierras frías, dove i suoli agricoli sono meno fertili e produttivi, e dove maggiore è la carenza di infrastrutture e servizi sociali, o lavorano nelle grandi proprietà latifondistiche, comunque in condizioni di povertà e di emarginazione. Pertanto i deboli indici di sviluppo socioeconomico riguardano soprattutto le popolazioni indigene.

Secondo le stime dell'ONU, in G. circa il 75% dei gruppi familiari vive in condizioni di povertà; il 60% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile; circa il 44% della popolazione superiore ai 15 anni è analfabeta, una percentuale che sale al 70% nelle donne; la mortalità infantile supera il 40‰ e si calcola che il 66% delle donne in stato di gravidanza soffra di denutrizione cronica. Il reddito pro capite è pari a 1500 dollari USA annui (1997) e si è stimato che il 10% della popolazione più abbiente percepisca il 44% del PIL, mentre il 10% di quella più povera 'beneficierebbe' dello 0,5%. Nei dipartimenti di Quiché, Huehuetenango, Alta Verapaz, Baja Verapaz e Sololá si rilevano i livelli massimi di povertà, di emarginazione sociale e di isolamento, anche in ordine alla carenza di servizi socio-sanitari e di infrastrutture di comunicazione.

Condizioni economiche

La struttura economica del G. è ancora prevalentemente legata al settore primario (dove è impiegato quasi il 60% della popolazione attiva), dominato dall'agricoltura. Nelle grandi proprietà latifondistiche (quasi il 70% della superficie agraria è posseduto dal 2,6% dei proprietari terrieri, privati e multinazionali straniere) si producono, con metodi razionali e alto grado di meccanizzazione, soprattutto caffè (216.000 t nel 1997) banane (681.000 t) e canna da zucchero (15.800.000 t). Tutt'altro che trascurabile risulta l'allevamento bovino (1.800.000 capi), che è praticato in moderne aziende concentrate nelle pianure costiere del versante dell'Oceano Pacifico, in particolare nei dipartimenti di Escuintla e Petén. Gli Indios vivono essenzialmente coltivando con metodi tradizionali e arcaici quanto è necessario alla loro sussistenza (mais, fagioli, ortaggi).

Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l'industria e il settore terziario hanno ripreso a crescere. Fra i comparti che si sono maggiormente sviluppati negli ultimi anni rientrano quelli meccanico, petrolchimico, agroalimentare; si registra una notevole crescita di quello edilizio, con un boom che si è verificato essenzialmente nella regione metropolitana di Guatemala, dove si sta concentrando la maggioranza degli investimenti, anche di quelli effettuati con denaro proveniente dal narcotraffico che qui ha trovato terreno fertile per espandersi.

Anche il turismo negli ultimi anni ha subito un incremento considerevole grazie al miglioramento della situazione interna e allo straordinario patrimonio paesistico, archeologico e monumentale del paese. L'aumento dei flussi turistici ha avuto conseguenze di notevole importanza sulla fisionomia territoriale di alcune località, con il proliferare di infrastrutture e servizi concentrati primariamente nella capitale, nella regione del lago Atitlán e nella cittadina coloniale di Antigua. Questo settore già costituisce un valido aiuto per l'economia nazionale, quale fonte preziosa di valuta straniera, e ancora più potrebbe costituirlo in futuro, a patto che le amministrazioni locali sappiano gestirlo con lungimiranza.

La situazione attuale del G., tuttavia, è contrassegnata da tali squilibri, contraddizioni ed emergenze, che appare assai difficile realizzare in tempi brevi un diffuso miglioramento delle condizioni di vita della popolazione; un miglioramento che si realizza solo quando la crescita economica e lo sviluppo umano si muovono insieme e si rafforzano reciprocamente.

Inoltre, il G. - come altri paesi dell'America Centrale - viene periodicamente investito da uragani di notevole intensità; ultimo, in ordine di tempo, e uno dei più devastanti, è stato l'uragano Mitch, che nel novembre 1998 ha provocato migliaia di vittime e danni ingentissimi alle infrastrutture e al patrimonio abitativo e produttivo.

bibliografia

V. Bulmer-Thomas et al., Central American integration. Report for the Commission of the European community, Miami (Flo.) 1992; Forest change estimates for the Northern Petén region, Guatemala. 1986-1990, in Human ecology, 1994, pp. 317-32.

Storia

di Alfredo Romeo

L'accordo siglato il 29 dicembre 1996 a Guatemala dal presidente A.E. Arzú Irigoyen e dai comandanti della guerriglia poneva formalmente fine a una guerra civile durata 36 anni, che ha provocato 150.000 morti, oltre 40.000 'sparizioni' e un milione tra profughi e rifugiati interni. Il raggiungimento di una completa riconciliazione nazionale appariva tuttavia ancora un obiettivo lontano, come è stato dimostrato nell'aprile 1998 dall'omicidio di J. Gerardi, vescovo ausiliario della capitale, ucciso dopo aver presentato un rapporto in cui indicava nelle forze armate e nei gruppi paramilitari di destra i principali responsabili delle atrocità commesse nel paese nel periodo della guerra civile.

In carica dal gennaio 1991, il presidente J. Serrano Elías, del moderato Movimiento para Acción y Solidaridad (MAS), avviò un difficile dialogo con i guerriglieri dell'Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG), ostacolato dalle resistenze opposte da alcuni settori dell'esercito e da formazioni paramilitari di estrema destra. Questi ultimi continuarono a rendersi protagonisti di numerose violazioni dei diritti umani nei confronti della popolazione civile, soprattutto di quella india delle campagne, sospettata di complicità con i guerriglieri. Privo di una solida maggioranza parlamentare, contestato dalla popolazione per la politica economica restrittiva del suo governo e per gli episodi di corruzione in cui erano rimasti coinvolti alcuni ministri, nel maggio 1993 Serrano sciolse il Congresso e la Corte Suprema e sospese la Costituzione, sostenendo che la corruzione diffusa tra deputati e giudici gli impediva di governare. Le proteste popolari, organizzate soprattutto dalla Chiesa cattolica, e l'immediata condanna internazionale del colpo di Stato (Giappone, Stati Uniti e Comunità Europea interruppero immediatamente i programmi di aiuto al G.) portarono però alla rimozione del presidente da parte delle forze armate, intervenute per la prima volta nella storia del paese a garanzia dell'ordine costituzionale. Nel giugno 1993 il Congresso elesse al posto di Serrano, e sino alla scadenza del suo mandato (gennaio 1996), l'indipendente R. de León Carpio, noto attivista per la difesa dei diritti dell'uomo, che diede vita a un esecutivo di unità nazionale.

Nel gennaio 1994 un referendum popolare approvò una serie di emendamenti costituzionali volti a combattere la corruzione (tra l'altro, furono abbassati a quattro anni il mandato presidenziale e quello dei deputati, il cui numero fu ridotto a 80) e nell'agosto 1994 si svolsero le elezioni per un nuovo Congresso. Caratterizzate come tutte le consultazioni precedenti da bassissima partecipazione popolare, oltre che dalla presenza esclusiva di partiti conservatori o moderati, le elezioni videro la vittoria di una formazione di estrema destra, il Frente Republicano Guatemalteco (FRG), fondato dal generale E. Rios Montt, autore del colpo di Stato del marzo 1982 e responsabile di una durissima repressione. Nonostante gli scarsi progressi compiuti dall'esecutivo per contenere gli abusi in materia di diritti umani, e le frequenti interruzioni, i negoziati di pace tra rappresentanti del governo e della URNG proseguirono, favorendo un parziale miglioramento della situazione interna. Ne fu prova la partecipazione, per la prima volta da oltre 40 anni, di una formazione di sinistra (il Frente Democrático Nueva Guatemala) alle elezioni generali del novembre 1995, in occasione delle quali la URNG proclamò un cessate il fuoco unilaterale di due settimane, invitando la cittadinanza ad andare a votare.

Le consultazioni legislative videro la vittoria del conservatore Partido de Avanzada Nacional (PAN), il cui candidato, Arzú Irigoyen, nel gennaio 1996 fu eletto alla presidenza della Repubblica, prevalendo al ballottaggio sul candidato del FRG. La nuova amministrazione allontanò numerosi ufficiali dell'esercito, responsabili di gravi violazioni dei diritti dell'uomo, e decine di membri corrotti delle forze di polizia, dando ulteriore impulso ai negoziati con la guerriglia, con la quale fu raggiunto nel marzo 1996 un accordo per il cessate il fuoco. Grazie anche alla mediazione dell'ONU (presente in G. con una propria missione dal settembre 1994), il 29 dicembre 1996 governo e URNG firmarono un accordo di pace che prevedeva, tra l'altro, la realizzazione di riforme costituzionali per modernizzare e democratizzare le strutture dello Stato, un aumento delle spese sociali e un ridimensionamento di quelle per la sicurezza, interventi per agevolare il ritorno alla vita civile dei guerriglieri smobilitati e l'approvazione di una legge di riconciliazione nazionale e di amnistia per i crimini meno gravi commessi durante la guerra civile.

Nonostante il sostegno della comunità internazionale, intervenuta nel gennaio 1997 con un ingente prestito per favorire l'attuazione degli accordi di pace, la situazione interna rimaneva difficile; in particolare, il tentativo di ritorno alle regioni di origine di centinaia di migliaia di profughi e desplazados riproponeva drammaticamente il problema dei gravi squilibri esistenti nella distribuzione della proprietà terriera (meno del 3% della popolazione possiede il 70% della terra coltivabile) e della secolare discriminazione di cui sono oggetto gli Indios, che rappresentano la maggioranza della popolazione.

La trasformazione, nel dicembre 1998, dell'URNG in partito politico, anche in previsione delle elezioni attese per fine 1999, rappresentò un'ulteriore tappa nel processo di democratizzazione della vita civile e politica del paese. In un clima di grande incertezza si svolsero le elezioni presidenziali del novembre 1999 che dovevano sancire l'uscita del paese dalla guerra civile. Il populista A. Portillo, candidato del FRG, ottenne poco più del 47% dei voti, mentre O. Berger, candidato del PAN, il partito al governo, si aggiudicò il 31% circa dei consensi. A dicembre il secondo turno fu vinto da A. Portillo.

bibliografia

R.H. Trudeau, Guatemalan politics. The popular struggle for democracy, Boulder (Colo.) 1993; D. Azpuru de Cuestas, Estudio de la realidad de Guatemala. Aspecto político, Guatemala 1994; D. Holiday, Guatemala's long road to peace, in Current history, 1997, pp. 68-74.

Vedi anche
Chiapas Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine col Guatemala, 4092 m), fiancheggiata verso il Pacifico da una cimosa di bassipiani orlati di lagune ... Nuova Spagna (sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti ... Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua. A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo medio del Regno antico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli il tempio, ... Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • SETTORE TERZIARIO
  • CHIESA CATTOLICA
  • PARTITO POLITICO
Altri risultati per GUATEMALA
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno alla democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno della democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo ...
  • Guatemala
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo costituente ...
  • Guatemala
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). L’ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, ...
  • Guatemala
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo il fallito tentativo di unificazione ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava di 6.054.227 ab.; ma su tale fonte ufficiale non si possono non nutrire perplessità, dal momento che già ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di quelli rilevati nel 1964 (incremento medio annuo del 2,3%); secondo una stima, nel 1975 erano saliti a 6.129.000, ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera con questo e la riaprì soltanto nel maggio 1951 senza pregiudizio delle sue rivendicazioni. Condizioni ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi confini la cima del Montecristo. Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 34) Anna Maria RATTI (Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala. Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31. Al 31 dicembre 1937 il debito ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: Estensione e confini (p. 34); Rilievo e morfologia (p. 34); Clima e Idrografia (p. 35); Flora (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guatemalése
guatemalese guatemalése agg. e s. m. e f. – Del Guatemala; è forma meno com. di guatemalteco.
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali