• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUATEMALA

di Mario RICCARDI - Florio GRADI - Renato PICCININI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)

Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI

Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera con questo e la riaprì soltanto nel maggio 1951 senza pregiudizio delle sue rivendicazioni.

Condizioni economiche. - La coltura del caffè continua ad essere fondamentale per l'economia del Guatemala. Nel 1957 si produssero ben 780.000 q di caffè, che fu esportato per un valore equivalente all'80% di quello totale delle esportazioni. La coltura dei banani ha perso sempre più d'importanza a causa delle malattie che hanno gravemente danneggiato le piantagioni, e nel 1956 l'esportazione delle banane, che ancora nel 1948 costituiva il 20% del valore totale delle esportazioni guatemalteche, scese all'8% soltanto. Nel 1953 si è calcolato che della superficie totale della Repubblica, il 10% era occupato da colture, il 3% da prati e pascoli, il 66% da foreste e il 21% da incolti produttivi e terreni sterili. Sono stati scoperti importantì giacimenti di cromite.

Comunicazioni. - Nel 1952, nella parte più interna della Bahía de Santo Tomás (Mar delle Antille), a SSO di Puerto Barrios, è stata iniziata la costruzione del nuovo porto di Santo Tomás, al quale possono accedere per ora solo navi di non oltre 3000 t di stazza.

Commercio estero. - Nel quinquennio 1953-57 le importazioni hanno avuto un valore medio annuo di 111 milioni di quetzales, e le esportazioni di 100,5 milioni (esclusi i metalli preziosi). Gli Stati Uniti continuano ad assorbire la massima parte del commercio estero guatemalteco.

Finanze. - Oltre alla Banca centrale, operano nel paese tre istituti bancarî (di cui uno statale) più una banca estera. Questa accentra buona parte dei depositi raccolti, in misura eccedente le sue possibilità di credito fissate in rapporto al capitale sociale. Poiché i depositi raccolti sono in parte versati alla Banca centrale, tramite questa si realizza in pratica una redistribuzione di fondi, sotto forma di prestiti della banca stessa alle altre banche e ai due istituti di credito speciale. Questi istituti, interamente posseduti dallo stato, concedono finanziamenti per lo sviluppo della produzione e per le attività agricole. Il G. è uno dei pochi paesi che non hanno partecipato alla svalutazione generale del 1949. Il quetzal si è mantenuto sempre alla pari con il dollaro S.U.A.

Storia. - Sotto la presidenza di Juan José Arévalo (1945-50), caratterizzata da un esasperato nazionalismo d'ispirazione peronista e da una spiccata simpatia per i comunisti, il paese ebbe uno slittamento verso sinistra che doveva accentuarsi nel governo successivo. Le elezioni del 12 novembre 1950 portarono al potere il colonnello Jacobo Arbenz Guzmán (già membro della giunta che aveva deposto il generale Ubico nel 1944), acceso nazionalista che non tardò a schierarsi apertamente con i comunisti i quali controllavano la Confederazione generale del lavoro; questa impose avanzate riforme sociali, accolte con entusiasmo dalle diseredate masse popolari formate in massima parte da contadini e da amerindi. Si giunse così alla riforma agraria (17 giugno 1952), che prevedeva l'esproprio e la ridistribuzione ai contadini delle terre incolte. Fra queste, molte appartenevano alla United Fruit Company, potente società statunitense che con le sue piantagioni di banane, ferrovie, attrezzature portuali, ecc. controllava buona parte dell'economia del paese. Nel 1953 la compagnia vedeva espropriate oltre la metà delle sue proprietà e ricorreva al Dipartimento di stato il quale, vista respinta la proposta di sottoporre la questione alla Corte dell'Aia, chiese un indennizzo di 15 milioni di dollari. Il rigetto della richiesta e le accuse di ingerenza negli affari interni e d'imperialismo economico rivolte dal G. agli Stati Uniti non fecero che acuire i rapporti fra i due paesi, tanto più che Washington appariva allarmata dalla possibilità di una testa di ponte comunista fra Texas e Canale di Panamà. Anche altri stati centro-americani si dimostrarono preoccupati dagli avveninenti del G., che più volte ricorse all'OAS accusando la Repubblica Dominicana, El Salvador, il Nicaragua e il Venezuela di organizzare (con l'appoggio degli S.U.A.) invasioni contro il suo territorio. Alla X Conferenza interamericana (Caracas, 1-28 marzo 1954) G., Argentina e Messico furono gli unici partecipanti a non sottoscrivere la mozione anticomunista. Nel maggio dello stesso anno furono sbarcate nel G. armi polacche: la Casa Bianca si schierò allora apertamente contro il governo di Arbenz Guzmán accusandolo di minacciare la pace nel continente. Il 18 giugno un "esercito di liberazione" comandato dal colonnello Carlos Castillo Armas, proveniente dall'Honduras, penetrò nel G. e sconfisse rapidamente le truppe rimaste fedeli ad Arbenz Guzmán. Il G. ricorse alle N.U., che investirono della questione l'OAS (nonostante il veto sovietico), ma quando la missione incaricata di rendersi conto della situazione giunse sul territorio guatemalteco, si trovò dinanzi al fatto compiuto. Castillo Armas, alla testa di una giunta militare, assunse la guida del paese, lo riportò nell'orbita degli Stati Uniti e annullò quasi tutte le misure sociali ed economiche adottate dai predecessori, provocando risentimenti e dando all'opposizione motivi di agitazioni e rivendicazioni. Il 10 ottobre l'Assemblea costituente nominava presidente Castillo Armas. Le sue tendenze dispotiche e le precarie condizioni economiche del paese turbarono spesso la tranquillità della nazione costringendo il governo a ricorrere ad atti di forza per sedare tentativi insurrezionali. Tale insoddisfazione ebbe come conseguenza l'assassinio di Castillo Armas (26 luglio 1957), in seguito al quale si ebbe nel G. una serie di presidenti provvisorî, di giunte, di dimissioni e di elezioni annullate fino a quando, il 19 gennaio 1958, veniva eletto presidente il conservatore Miguel Ydígora Fuentes il quale, non avendo ottenuto la prescritta maggioranza, dovette essere confermato dal Congresso (12 febbraio). Le elezioni legislative del 6 dicembre 1959 si risolsero in una schiacciante vittoria delle destre, mentre i comunisti, dichiarati fuori legge, erano rappresentati dal Partito rivoluzionario. Il 6 febbraio 1960 il G. firmava con El Salvador e con l'Honduras un trattato d'associazione economica. Nel frattempo i rapporti con Cuba andarono peggiorando e il 26 aprile si giunse alla rottura dei rapporti diplomatici fra le due nazioni. In seguito a disordini e attentati, attribuiti a fautori del "castrismo", il 19 luglio veniva decretato lo stato d'assedio in tutto il paese.

Bibl.: H. Boesch, La tierra del Quetzal, Berna 1952; R. L. Rodriguez, Belice est tierra de Guatemala, Messico 1953; K. H. Silvert, A study in Government: Guatemala, New Orleans 1954; J. J. Arévalo, Escritos politicos, Guatemala 1955; E.A. Jensen, Guatemala. A historical survey, New York 1955; D. J. Martz, Communist infiltration of Guatemala, New York 1956; W. Dege, Die Karibische Küste. Guatemalas und ihre Häfen, in Geogr. Rundschau, 1958, pp. 252-260; R. M. Schneider, Communism in Guatemala 1944-1954, New York 1958.

Vedi anche
El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CARLOS CASTILLO ARMAS
  • JACOBO ARBENZ GUZMÁN
Altri risultati per GUATEMALA
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno alla democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno della democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo ...
  • Guatemala
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo costituente ...
  • Guatemala
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). L’ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, ...
  • Guatemala
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo il fallito tentativo di unificazione ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di un incremento demografico medio annuo assai elevato (28‰), il G. con i suoi 10.801.000 ab. (1998) ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava di 6.054.227 ab.; ma su tale fonte ufficiale non si possono non nutrire perplessità, dal momento che già ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di quelli rilevati nel 1964 (incremento medio annuo del 2,3%); secondo una stima, nel 1975 erano saliti a 6.129.000, ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi confini la cima del Montecristo. Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 34) Anna Maria RATTI (Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala. Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31. Al 31 dicembre 1937 il debito ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: Estensione e confini (p. 34); Rilievo e morfologia (p. 34); Clima e Idrografia (p. 35); Flora (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guatemalése
guatemalese guatemalése agg. e s. m. e f. – Del Guatemala; è forma meno com. di guatemalteco.
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali