• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gubbio

di Mario Gabrielli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gubbio (anticamente Agobbio O Agubbio)

Mario Gabrielli

Città dell'Umbria, situata alle pendici del monte Ingino, presso il torrente Camignano. Per comprensibile amore verso la loro città, gli Eugubini hanno sempre sostenuto che D. dimorasse in G. e che vi scrivesse parte della Commedia, ma di tale dimora non si hanno notizie sicure. D. nomina G. quando incontra tra i superbi il miniatore Oderisi (Pg XI 80), da lui, forse, personalmente conosciuto, non a G., ma a Bologna, dove l'artista eugubino lavorò fino al 1295, e dove D. sembra abbia studiato da giovane. Sebbene dai versi della Commedia non si possa ricavare nulla atto a dimostrare il soggiorno di D. nella città umbra, è tradizione che egli vi fosse ospitato da un Bosone forse della famiglia Raffaelli. Come prova, si porta un sonetto, che si vuole scritto da D. al nobile eugubino per informarlo sugli studi del figliuolo, di cui il poeta sarebbe stato il precettore. Ma il sonetto è così goffo che non può essere assolutamente attribuito a Dante. Lo Zingarelli parla anche di un codice dell'anno 1432, che riporta un commento, attribuito a Bosone, di alcuni canti della Commedia, nella cui intestazione si legge: " Expositio domini Busonis de Eugubio super tribus libris Dantis, qui fuit tempore suo, imo receptavit eum in proprio domo ". Ma il documento è del secolo XV e l'amanuense che ha scritto il titolo si limita a riferire una tradizione, senza averne accertata la veridicità.

Un altro eugubino, Ubaldo di Sebastiano, in una sua opera latina intitolata De Theleutelogio, afferma anch'egli di aver avuto D. come precettore. La notizia è però poco attendibile e non dimostra una permanenza di D. in G., perché sembra che Ubaldo abbia sempre studiato a Bologna e qui potrebbe avere ascoltato l'insegnamento del poeta (Zingarelli, Dante 209). Tuttavia D. conosceva G. e i luoghi intorno. Una perfetta descrizione del fiume Chiascio che scende dal vicino monte sul quale è posto il monastero fondato da s. Ubaldo, patrono della città, si ha nel canto di s. Francesco (Pd XI 43-44). La sicurezza della rappresentazione presuppone una conoscenza diretta.

Bibl. - F.M. Raffaelli, Trattato della famiglia, della persona... di messer Bosone da Gubbio, in G. Lami, Deliciae eruditorum, XIII, Firenze 1775, 113 ss.; C. Balbo, Vita di D., Napoli 1853, 432-433; G.G. Ampère, Viaggio dantesco, Firenze 1855, 67; P. Fraticelli, Storia della vita di D.A., ibid. 1861, 217-218, 249-250; A. Bartoli, Storia della letter. ital., V, Firenze 1884, 267-268; Scartazzini, Enciclopedia 45, 1358; Bassermann, Orme 252-254; Zingarelli, Dante 209, 230-231.

Vedi anche
Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Gabrièlli Gabrièlli ‹-i-è-›. - Famiglia feudale di Gubbio, potente già nel sec. 11º. Di fazione guelfa, si segnalò per l'odio contro i ghibellini con Cante (v.) e con i suoi fratelli Rosso e Bino. Ottenne due volte la signoria di Gubbio con Giovanni (1350-54), appoggiato dai Visconti, e con il vescovo Gabriele ...
Tag
  • BASSERMANN
  • AMANUENSE
  • CHIASCIO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per Gubbio
  • Gubbio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ...
  • GUBBIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M.E. Savi (lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali) Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente Camignano.La città degli Umbri, che succedette a un insediamento preistorico di cui sono stati individuati ...
  • GUBBIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle ultime pendici del M. Ingino, verso l'altipiano che costituisce il fondo della conca eugubina, presso lo ...
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
gobbio
gobbio góbbio (o gùbbio) s. m. [lat. inglŭvies], ant. e dial. (rispettivam. pisano e lucchese). – Il gozzo degli uccelli. Cfr. ghebbio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali