• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guerire

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guerire

Vincenzo Valente

Con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " riacquistare la salute ", " rimettersi da una malattia ", il verbo ricorre due volte consecutive nella Commedia, nel primo caso in senso concreto e nel secondo con connotazione morale: Ma come Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, / così mi chiese questi per maestro / a guerir de la sua superba febbre (If XXVII 95 e 97). In senso proprio anche in Fiore CLXXXIX 6 colla stufa guerir se ne suole (dalla gotta).

È anche parola della lirica d'amore, col senso di " trovare conforto amoroso " (non già " disamare "), che D. riceve dalla poesia cortese: vegno a vedervi, credendo guerire (Vn XVI 9 11). In questa accezione il termine richiama uno dei luoghi topici della convenzione cortese, la ‛ malattia ' d'amore di cui non si risana se non per amore: " poi c'Amor pò ferire / ch'elli possa guarire / secondo sua natura " (Stefano Protonotario Assai mi placeria 19-21). Allo stesso ordine di concetti risponde g. in Tomaso di Sasso: " mal che non ha nomo, / che mai no lo pote omo - ben guerire " (D'amoroso paese 20-21) e in Betto Mettefuoco: " Ordunqua com' faraggio, / poi la mia malatia / non oso adimostrare / a chi mi può guerir e far gioioso? " (Amore, perché m'hai / distretto 17-20). In questa accezione, in Fiore IV 14, X 6, XVI 4, CXCIX 8. Nel senso di " compensare ", " vendicare ", in CLXII 13 Se tu 'l fai, d'ogni mal m'avra' guerita. Altre volte in contesto figurato il poeta usa ‛ sanare ' (v.).

Vocabolario
guarire
guarire (ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del (o dal) suo male; solo il tempo lo...
valente
valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, professionista; è ritenuto un grecista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali