• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ducati, guerra dei

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ducati, guerra dei


Conflitto armato che contrappose la Danimarca all’Austria e alla Prussia per il possesso dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. La guerra fu provocata dall’entrata in vigore (1863) di una nuova Costituzione danese, con la quale il governo di re Cristiano IX intendeva togliere allo Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo già concluso con la Prussia. Alla fine del 1863 il ducato di Holstein fu occupato da truppe della Sassonia e del Hannover. In seguito al mancato accoglimento di un ultimatum austro-prussiano del 16 genn. 1864, richiedente entro 48 ore l’annullamento della nuova Carta costituzionale, l’esercito delle due potenze sotto il comando del maresciallo prussiano F.H. Wrangel iniziò le ostilità contro i danesi. Dopo un deciso attacco degli austriaci, i danesi, nella notte dal 5 al 6 febbraio, sgombrarono le posizioni fortificate del Danerwerk per raggiungere il vallo di Düppel, a N-E di Flensburg nello Schleswig settentrionale. Wrangel procedette allora all’occupazione dello Jütland. Le fortificazioni del vallo di Düppel, dopo una accanita resistenza danese, caddero nelle sue mani il 18 aprile. Concluso un armistizio il 12 maggio e fallita a Londra una conferenza internazionale, alla quale parteciparono anche i belligeranti, le ostilità ripresero il 25 giugno; dopo la perdita dell’isola di Als, i danesi furono costretti alla pace, conclusa a Vienna il 27 ottobre successivo. Lo Schleswig, il Holstein e il Lauenburg cessarono di far parte della Danimarca.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del Holstein ad Adolfo I, conte di ... Cristiano IX re di Danimarca Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli di Londra, 1850 e 1852) poi anche nel paese (1853), ma dopo una viva resistenza parlamentare. ... Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • SCHLESWIG, HOLSTEIN
  • DUCATO DI HOLSTEIN
  • ARMISTIZIO
  • DANIMARCA
  • FLENSBURG
Altri risultati per ducati, guerra dei
  • Ducati, Guerra dei
    Enciclopedia on line
    Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero ...
  • PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione della Norvegia, il territorio della monarchia danese comprendeva il regno propriamente detto di Danimarca (formato dallo ...
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali