• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

russo-giapponese, guerra

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

russo-giapponese, guerra


Conflitto combattuto fra l’8 febbr. 1904 e il 5 sett. 1905. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere prossimo lo scoppio delle ostilità. Dopo un infruttuoso negoziato diplomatico, i giapponesi, forti dell’appoggio della Gran Bretagna, alla quale erano legati dall’alleanza del 1902, e dell’acquiescenza degli USA, ruppero gli indugi e, senza previa dichiarazione di guerra, attaccarono la flotta russa a Port Arthur nella notte fra l’8 e il 9 febbr. 1904. Il 1° maggio successivo riuscirono a battere i russi sul fiume Yalu, costringendoli alla ritirata, e alla fine dello stesso mese assediarono Port Arthur; il 10 agosto affondarono gran parte della flotta zarista di stanza a Port Arthur. Infine attaccarono i russi sulla terraferma, sconfiggendoli presso Liaoyang (24 ag.-4 sett.). Fallita la controffensiva russa, nell’ottobre le operazioni militari subirono una temporanea battuta d’arresto. Dopo la capitolazione di Port Arthur (2 genn. 1905), i tentativi intrapresi dall’esercito zarista per rilanciare l’offensiva si mutarono in una serie di sconfitte, culminate nella disfatta di Mukden (10 marzo). Le truppe russe, costrette a una rapida ritirata verso nord, raggiunsero prima Tieling, a 150 km da Mukden, e proseguirono poi la marcia per altri 500 km fino a Harbin, rinunciando in pratica alla continuazione delle ostilità. A.N. Kuropatkin, capo dell’esercito russo, fu esonerato dal comando. Intanto il governo russo, nello sforzo di controbilanciare la superiorità navale giapponese e non potendo utilizzare la flotta del Mar Nero, aveva deciso di inviare in Estremo Oriente la flotta del Baltico. Partita il 15 ott. 1904 al comando dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij, la squadra raggiunse il teatro delle operazioni nel maggio 1905, dopo aver compiuto il periplo di metà della terra. Rafforzatasi con l’arrivo di altre unità, al comando dell’ammiraglio N.I. Nebogatov, il 20 maggio la flotta russa entrò nel Mar Cinese Orientale e il 27 incrociò le forze dell’ammiraglio H. Togo nello stretto di Tsushima, subendo una grave sconfitta. Questa segnava la fine della guerra e con essa l’ascesa al rango di grande potenza del Giappone. La Russia, battuta militarmente e scossa dalla rivoluzione interna, e il Giappone, prostrato dallo sforzo finanziario, accettarono l’offerta di mediazione del presidente Roosevelt, sollecitata dal governo nipponico. Con il Trattato di pace di Portsmouth (5 sett. 1905), la Russia riconobbe la preponderanza giapponese in Corea, cedette al Giappone l’affitto sulla penisola del Liaodong, con le basi di Dairen e Port Arthur, la parte meridionale dell’isola di Sachalin e i suoi diritti sulla ferrovia sud-mancese.

Vedi anche
Port Arthur Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). ● Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (620-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., ... Heihachiro Tōgō Tōgō ‹tooṅoo›, Heihachiro. - Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando ... Aleksej Nikolaevič Kuropatkin Kuropatkin ‹kurapàtk'in›, Aleksej Nikolaevič. - Generale russo (Cholmsk, gov. di Pskov, 1848 - Šešurino, oblast´ di Kalinin, 1925). Si segnalò nelle spedizioni in Asia Centrale e nel Turchestan; nel 1898 divenne ministro della guerra. Scoppiata la guerra russo-giapponese si dimise da ministro e assunse ... Zinovij Petrovič Rožestvenskij Rožestvenskij ‹raˇʃèstv'insk'i›, Zinovij Petrovič. - Ammiraglio russo (n. 1848 - m. Pietroburgo 1909); partecipò alla guerra russo-turca (1877-78); contrammiraglio (1898), poi capo di stato maggiore generale della marina, durante la guerra russo-giapponese, al comando della seconda squadra russa del ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • MAR CINESE ORIENTALE
  • PACE DI PORTSMOUTH
  • ISOLA DI SACHALIN
  • ESTREMO ORIENTE
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per russo-giapponese, guerra
  • russo-giapponese, guerra
    Enciclopedia on line
    Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ...
  • RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da circa dieci anni (cioè dalla conclusione vittoriosa per le truppe del mikado della campagna del 1894-95 contro la Cina), erano ...
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle...
giapponése
giapponese giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali