• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guerrasantista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

guerrasantista


agg. Da guerra santa, tipico di un conflitto dichiarato in nome della religione.

• Abbiamo come civiltà il dovere di restare umani, ma non l’obbligo di giudicare da orbi. Aggiungi l’offensiva qaidista-califfale sull’Eufrate che, se troverà porte spalancate, arriverà dappertutto, non tanto antisciita quanto anticristica, e le convergenze guerrasantiste, al di qua e al di là di sbarchi e sbarcati, non mancheranno. (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 18 giugno 2014, p. 37, Terza pagina) • Circa l’accanimento specifico contro Parigi del terrorismo guerrasantista, da simili livelli di nichilismo etico-culturale se mai può trarsi una spiegazione razionale, farei centro a colpo sicuro: Parigi è l’Ottantanove, è l’unico messianismo extrabiblico, i radiosi anni 89-90 della prima Costituzione liberale dopo l’americana; Parigi è la Carta senza frontiere dei Diritti dell’Uomo. (Guido Ceronetti, Repubblica, 6 dicembre 2015, p. 34, Commenti).

- Derivato dalla loc. s.le f. guerra santa con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa dell’11 agosto 1996, p. 1, Prima pagina (Guido Ceronetti), usato come s. m.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GUIDO CERONETTI
  • MESSIANISMO
  • NICHILISMO
  • EUFRATE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali