• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indiane, guerre

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

indiane, guerre


Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio dei nativi, non possono essere considerate uno scontro razziale tra bianchi e indigeni perché gli schieramenti collocarono a lungo componenti dei due gruppi su entrambi i fronti. A partire dalla guerra del 1636-37, con cui i puritani del Massachusetts e i loro alleati mohawk sbaragliarono i pequot, i coloni si inserirono nelle contese tra le tribù di nativi e gli autoctoni presero parte alla lotta tra gli imperi europei per il controllo dell’America Settentrionale. In particolare, le vicende nordamericane della guerra dei Sette anni (1754-63) videro combattere, da un lato, la Gran Bretagna e la confederazione degli irochesi e, dall’altro, la Francia, la Spagna e numerose nazioni autoctone. L’eliminazione della presenza francese dopo la vittoria britannica precluse ai nativi ulteriori occasioni di sfruttare le rivalità tra le potenze europee per contenerne l’espansione e arginare la violazione dei trattati sottoscritti. Il timore di tali inadempienze indusse nel 1763 gli ottawa a distruggere tutti gli avamposti inglesi a O del Niagara eccetto Detroit. Una nuova possibilità emerse, però, con l’indipendenza statunitense. Il capo degli shawnee, Tecumseh, tentò di creare nell’Indiana un territorio cuscinetto tra gli Stati Uniti e il Canada britannico, ma fu sconfitto a Tippecanoe nel 1811 e ucciso nella battaglia del Thames nel 1813, durante la guerra anglo-statunitense in cui egli stesso fu alleato degli inglesi. Un’altra tribù che appoggiò la Gran Bretagna nel conflitto, i creek, fu annientata a Horseshoe Bend nel 1814. Con questa sconfitta i nativi cessarono di essere una minaccia militare per gli Stati Uniti a E del Mississippi e la rimozione degli autoctoni al di là del fiume suscitò solo episodi sporadici di resistenza armata, come la guerra di Falco Nero (1832) e la più cruenta guerra dei seminole (1835-42). Lo rimasero, invece, a O del Mississippi, dove durante la guerra civile si riaccesero i conflitti contro i sioux (1862 e 1864-65) e i cheyenne (1864). La messa in sicurezza delle Grandi Pianure a garanzia degli agricoltori e delle costruzioni ferroviarie portò il governo a raggruppare gli autoctoni nelle riserve delle Black Hills e dell’od. Oklahoma. Tuttavia la scoperta di oro nelle Black Hills causò un’altra guerra con i sioux nel 1876, conclusasi con la resa dei capi Cavallo Pazzo e Toro Seduto per fame malgrado la vittoria sulle forze del colonnello George A. Custer a Little Big Horn. L’anno dopo furono sconfitti anche i nez percé di Capo Giuseppe. Con la cattura del capo degli apache Geronimo nel 1886 le guerre i. poterono dirsi concluse, anche se l’ultimo episodio cruento fu l’eccidio di circa 300 sioux a Wounded Knee nel 1890. Conflitti con i nativi caratterizzarono anche il Messico, ma la cessione di territori agli Stati Uniti dopo la guerra del 1846-48 trasferì a questi ultimi il problema di affrontare le tribù che vi risiedevano, come gli apache. Un’ultima manifestazione fu la campagna contro gli yaqui alla fine del sec. 19°. Invece, la politica più liberale verso gli autoctoni e il ritmo meno sostenuto dell’espansione continentale evitò al Canada guerre con i nativi di portata analoga a quelle degli Stati Uniti, sebbene non siano mancati scontri sanguinosi come le ribellioni dei métis (1869-70, 1885).

Vedi anche
Rivoluzione americana Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti. le originiDopo la guerra dei Sette anni (1756-63), durante la quale i coloni avevano sostenuto attivamente la Gran Bretagna ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ... Far West La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.Far West si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • GRANDI PIANURE
  • CAVALLO PAZZO
  • GRAN BRETAGNA
  • MASSACHUSETTS
Vocabolario
à la guerre comme à la guerre
a la guerre comme a la guerre à la guerre comme à la guerre ‹a la ġèr kòm a la ġèr›. – Frase prov. fr. (propr. «alla guerra come alla guerra»), con cui si vuole genericam. significare che ogni situazione va accettata per ciò che essa è,...
l’argent fait la guerre
l'argent fait la guerre l’argent fait la guerre ‹larˇ∫ä′ fè la ġèer› (fr. «il denaro fa la guerra»). – Frase spesso citata (anche nella forma c’est l’argent qui fait la guerre, cioè «è il denaro che ecc.», l’una e l’altra però ignote in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali