• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guerriglia

di Virgilio Ilari - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Guerriglia

Virgilio Ilari

Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche diverse dalla battaglia decisiva; in compenso una delle eredità della guerra romana contro Annibale fu il concetto di cunctatio (il temporeggiare), che indica una strategia (ratio belli) basata sul deliberato rifiuto della battaglia decisiva. Raffrontando la strategia di Federico ii durante la guerra dei Sette anni con quella di Pericle durante la guerra del Peloponneso, H. Delbrück coniò nel 1900 il concetto di strategia di logoramento (Ermattung) del nemico in contrapposizione con quella di annientamento (Niederwerfung).

Alla guerra dei Sette anni risale anche il concetto di piccola guerra, da cui deriva, per il tramite spagnolo, il termine guerriglia. Esso indicava in origine solo la tattica delle forze irregolari (partigiane, di frontiera) e delle forze regolari 'speciali' (soprattutto di cavalleria), in genere combinata con le operazioni delle grandi armate. A partire dalle guerre napoleoniche, la combinazione con le operazioni navali e anfibie e soprattutto la politicizzazione della g. (come forma di guerra tipica della resistenza nazionale e delle insorgenze antifrancesi) hanno però gradualmente inflazionato l'uso del termine, fino a indicare, per sineddoche, una vera e propria 'forma di guerra' (warfare) diversa dalla guerra delle grandi armate e delle battaglie decisive (indicata come 'classica', 'ortodossa', 'regolare') e retta da regole e principi almeno apparentemente opposti (per es., quello della 'dispersione', anziché della 'concentrazione' delle forze).

Nella letteratura militare occidentale si trovano tentativi di definire in modo meno ambiguo e più rigoroso la 'guerra di guerriglia': C. von Clausewitz ne trattò gli aspetti politici nel capitolo del Vom Kriege sull'armamento popolare (Volksbewaffnung); lo storico militare W. Hahlweg propose nel 1960 'guerra senza fronti'; la g. cinese e latino-americana teorizzò la 'guerra di lunga durata' (nello stesso ordine d'idee di cunctatio); la teoria americana della controinsorgenza ha coniato espressioni meramente descrittive come 'guerra a bassa intensità' e, da ultimo, 'guerra asimmetrica' (che mette l'accento sulla sproporzione di forze tra gli avversari). Nessuna di queste definizioni si è potuta però imporre. Storicamente determinate, esse colgono aspetti importanti, ma parziali, non la struttura connotante della guerra di guerriglia.

Equivoci e pregiudizi

L'estensione del termine guerriglia dal linguaggio della tattica a quello della strategia e della politica non manca di produrre pregiudizi ed equivoci. Uno riguarda l'idea che la g. sia per antonomasia 'l'arma dei poveri'. In realtà, vi hanno fatto ricorso anche i governi delle grandi potenze; sia direttamente, in caso d'invasione del proprio territorio (come la Russia nel 1812 e nel 1941-1944, e come prevedevano i piani della NATO in caso d'invasione sovietica), sia indirettamente, sfruttando o favorendo insorgenze in territori esterni (come l'Inghilterra durante le guerre napoleoniche e gli alleati nella Seconda guerra mondiale). Del resto la g. è tanto più efficace quanto più si internazionalizza, ricevendo aiuti esterni, e quanto più viene associata ad altre forme di guerra (militari e/o economiche).

Un altro pregiudizio riguarda il carattere 'popolare' della g., senza considerare che la sua natura resta necessariamente settaria e non democratica anche quando riesce a conquistare il sostegno popolare e si batte per una causa democratica. Popolari e democratiche sono in realtà proprio la guerra regolare e la difesa contro la g., non tanto per gli scopi perseguiti, quanto perché dipendono dal consenso attivo e dalla mobilitazione militare e civile della nazione. Formate da pochi quadri e selezionate dalla stessa g., le forze partigiane operano invece in ambienti almeno inizialmente ostili e sempre in larghissima maggioranza attendisti, ai quali impongono (spesso con il terrore) un consenso soltanto passivo e che a volte usano freddamente come carne da cannone e scudi umani, speculando sulle rappresaglie indiscriminate. Mediante queste ultime, i comandanti in campo, senza troppo curarsi del costo politico a medio e lungo termine, cercano nell'immediato di esorcizzare la paura e di rialzare il morale delle truppe, scosso dalla vista dei compagni trucidati. Lo scopo della g. non è infatti quello di mobilitare masse che non si potrebbero armare né nutrire, e che incrementerebbero la vulnerabilità, bensì di sabotare la mobilitazione decretata dal nemico; non di strappargli lo scettro dalle mani, ma di raccoglierlo dalla polvere.

La comprensione della guerra di g. è inoltre ostacolata dalla guerra delle parole. Il valore positivo associato dopo il 1945 a termini come guerriglia, resistenza e partigiano, in virtù della lotta di liberazione contro il totalitarismo e il colonialismo, costituisce, per es., una remora per il loro impiego in riferimento ai nemici della democrazia, dimenticando che la distinzione tra 'combattenti della libertà' (freedom fighters) e terroristi (come quella tra guerre/armi difensive e offensive) appartiene alla propaganda di guerra, non alla scienza politica e militare, e al giudizio storico.

Attacco e difesa

La definizione della g. come 'guerra asimmetrica', dominante nei primi anni del 21° sec., è in realtà tautologica. Tutte le guerre si possono infatti definire tali, perché asimmetrico è il rapporto tra attacco e difesa; una delle intuizioni più importanti del Vom Kriege è appunto il loro rapporto di 'polarità', da cui deriva il paradosso clausewitziano che la difesa sia la forma originaria della guerra, e che essa sia intrinsecamente superiore all'attacco (v. guerra).

Asimmetrici, tuttavia, sono tutti i concetti definiti per contrasto reciproco (per es., pace/guerra, bene/male, destra/sinistra ecc.). Anche 'guerra/guerriglia' è una coppia filosofica asimmetrica, che può essere incrociata con quella attacco/difesa. Tra i pregiudizi correnti sulla g. c'è quello di associarla alla difesa: ciò riflette l'esperienza europea delle guerre mondiali e coloniali, però le g. latino-americane, africane e le g. asiatiche posteriori al 1945 non erano difensive bensì offensive (guerra rivoluzionaria, di liberazione nazionale, santa). Inoltre, la g. differisce dalla difesa classica: quest'ultima cede spazio per guadagnare il tempo che occorre per sfruttare 'l'attrito' (Friktion, nel linguaggio clausewitziano) sia materiale sia morale dell'attacco, mirando a impedire al nemico di conseguire il suo scopo politico e a invertire i rapporti di forza per poterlo a sua volta contrattaccare, mentre la g. opera nello spazio già perduto e colpisce non la capacità materiale ma la volontà del nemico.

Se lo scopo politico della g. può essere tanto difensivo quanto offensivo, il modo di combattere è necessariamente offensivo a livello tattico e difensivo a livello strategico. La g. deve infatti non soltanto manifestarsi (mediante la 'propaganda armata'), ma anche evitare di essere distrutta in uno scontro decisivo. La tattica offensiva è possibile anche in condizioni di estrema inferiorità generale di forze, sfruttando la sorpresa e la mobilità, secondo il principio 'mordi e fuggi'. Nella fase iniziale la g. acquisisce facilmente l'iniziativa, perché lo scopo meramente comunicativo (psicologico, dimostrativo, simbolico) dei singoli attacchi (soprattutto degli attentati) moltiplica gli obiettivi possibili, includendovi, di preferenza, quelli insignificanti dal punto di vista militare, strategico o politico, e perciò più facilmente vulnerabili. Nel loro complesso gli attacchi (e soprattutto i sabotaggi) producono però anche un 'attrito' effettivo; mettono il nemico 'sulla difensiva', costringendolo a disperdere, dequalificare, immobilizzare e, infine, aumentare le proprie forze per controllare o presidiare tutti gli obiettivi possibili (con ricadute negative in termini di efficienza, di costi e di consenso). In compenso, l'efficacia psicologica degli attacchi degrada con il tempo, per effetto sia dell'assuefazione, sia soprattutto delle aspettative crescenti dello spettatore, amplificate dalla logica della comunicazione mediatica. Impadronendosi dello spazio comunicativo, la g. formula implicitamente una promessa ('la progressione geometrica della potenza di fuoco' come teorizzavano in Italia le Brigate rosse) che non può essere mantenuta e che, nel medio termine, provoca il crollo non soltanto della credibilità esterna, ma anche del morale delle stesse forze partigiane.

Sul piano strategico lo scopo essenziale della g. è non essere distrutta. Priva dello spazio istituzionale e territoriale, controllato dal nemico, la g. deve recuperare uno spazio sociale sufficiente per guadagnare tempo. La strategia della g. si basa sul rifiuto dello scontro decisivo e sulla 'lunga durata'. La durata è determinata dallo scopo politico del nemico: quanto più è 'limitato', tanto più limitata finirà per essere la g.; e non soltanto nella durata, ma anche nell'intensità. Combattere contro uno scopo illimitato (come la resistenza o l'instaurazione di un regime politico aborrito) richiede uno sforzo illimitato. Lunga durata e scopo illimitato scommettono sulla determinazione e sulla capacità di tenuta del nemico, ma sono rischiose per entrambi i contendenti: alla sconfitta della g. peruviana, per es., ha contribuito anche il ripudio popolare della guerra dei Cento anni profetizzata dall'ideologo di Sendero luminoso, ma l'impegno del presidente G.W. Bush a restare in 'Irāq 'fino alla vittoria' comunica agli americani l'idea deprimente di una guerra che doveva essere preventiva e che sembra ormai divenuta fine a sé stessa, e perciò permanente e senza fine.

bibliografia

I.F.W. Beckett, Encyclopedia of guerrilla warfare, New York 1999.

I.F.W. Beckett, Modern insurgencies and counter-insurgencies. Guerrillas and their opponents since 1750, London 2001.

D. Rooney, Guerrilla. Insurgents, patriots and terrorists from Sun Tzu to Bin Laden, London 2004.

I. Arreguin-Toft, How the weak win wars: a theory of asymmetric conflict, New York 2005.

Vedi anche
terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... Carl von Clausewitz Clausewitz ‹klàuʃëviz›, Carl von. - Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau (1818-30) e svolse, dal 1810, attività di insegnamento in scuole ... Sendero luminoso Movimento rivoluzionario di ispirazione maoista che mira all’instaurazione del socialismo in Perù. Fondato nel 1969 da A. Guzmán Reynoso, ha dato il via alla lotta armata nel 1980. Dapprima attivo soprattutto nelle zone andine, dal 1989 ha allargato il raggio d’azione ad altre parti del paese. Specializzato ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • SENDERO LUMINOSO
Altri risultati per Guerriglia
  • guerriglia
    Enciclopedia on line
    Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ...
  • guerriglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Bonanate Imboscate, sabotaggi e attentati La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari che non possono combattere frontalmente un nemico più forte e organizzato quale quello composto da truppe ...
  • Guerriglia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna nel XX secolo, a partire dall'insurrezione araba contro il dominio turco. La guerriglia si è sviluppata con la ...
  • Guerriglia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi della guerriglia. 5. Possibilità e limiti della guerriglia moderna. 6. Stato della ricerca. 7. Conclusioni: ...
Vocabolario
guerriglia
guerriglia guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
kale borroka loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali