• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGERAT

di Elio MIGLIORINI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94)

Elio MIGLIORINI
*

Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello della lingua Gujarāti, che è parlata da circa 11 milioni di persone, si attribuisce talora a essa un'estensione molto grande e cioè oltre le penisole di Cutch e di Kathiawar anche i distretti settentrionali della presidenza di Bombay, da Palanpur a Daman. In senso più ristretto il Gugerat comprende una superficie di 75.265 kmq. e una popolazione di quasi 4 milioni d'abitanti e s'identifica con la regione posta a N. del Narbada, a E. dell'Indo e a O. delle ultime colline dell'altipian0 di Malwa, tra 23°25′ e 24°4′ N. e 71°1′ e 74°1′ E. Amministrativamente una parte (circa un quinto) è territorio britannico, un sesto forma lo stato indigeno di Baroda e il resto, suddiviso tra 180 principi, dipende dal governo di Bombay.

Il terreno è generalmente basso e ricoperto da uno strato assai fertile di terra nera alluvionale (regur), specialmente adatto alla coltura del cotone. La parte occidentale è formata dalla penisola di Cutch, che costituisce uno stato vassallo, mentre la parte centrale è la penisola di Kathiawar che è formata da terreni arcaici, ricoperti per la massima parte da depositi vulcanici recenti, lambita lungo la costa da una striscia post terziaria. Nel punto più alto della penisola (M. Girnar, m. 1120) è un celebre tempio, visitato da molti pellegrini. Parte del territorio è ancora incolta, con fiere e indigeni selvaggi, parte è coltivata a cotone, riso, grano, canna da zucchero; lungo la costa vi sono palmeti.

Storia. - La regione, che sembra facesse parte all'epoca di Alessandro del regno di Poro, fu attraversata dal Macedone nella sua spedizione indiana; e dové per la sua posizione geografica subire il passaggio di tutti i conquistatori che dall'Occidente invasero l'India; così, in epoca musulmana, di Mahmūd di Ghaznah, Tīmūr, Bāber e Nādir Shāh. L'islamizzazione del paese è stata lenta, ma tenace. Nel sec. XIX il Gugerat fu teatro delle guerre degl'Inglesi contro i Sikh, che fin dal sec. XVIII si erano impadroniti del paese. Dopo la vittoria del gen. H. Gough sui Sikh presso Gugerat (febbraio 1849), tutto il Panjab fu annesso all'India Britannica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali