• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTON, Guglielmo

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ACTON, Guglielmo

Guido Almagià

Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, prese parte nel 1849 alla repressione dei moti di Sicilia. Capitano di fregata nel 1860, quale comandante in seconda del vascello Il Monarca (poi Re Galantuomo), nella notte del 14 agosto a Castellammare, in assenza del comandante, respinse l'attacco del piroscafo Tüköry. Mentre dirigeva il combattimento fu ferito da un colpo di pistola tiratogli dalla nave nemica. Il Tüköry dovette abbandonare l'impresa. Promosso capitano di vascello e passato nella marina sarda, l'A. partecipò al blocco di Gaeta e nel 1865-66, comandante della fregata Principe Umberto, compì una brillante campagna nell'America Meridionale e traversò lo stretto di Magellano; avendo nel viaggio di ritorno appreso la notizia della dichiarazione di guerra all'Austria, affrettò la navigazione e raggiunse la flotta nei pressi di Lissa alla vigilia della battaglia. Nell'azione si meritò la medaglia d'argento al valor militare. Fu promosso nel 1868 contrammiraglio e nel 1879 viceammiraglio. Ebbe cariche importantissime a bordo e a terra. Fu ministro della Marina (15 gennaio 1870-31 agosto 1871) nel gabinetto Lanza; deputato; senatore del regno dal 15 novembre 1871.

Bibl.: A. V. Vecchj (Jack la Bolina), Memorie di un luogotenente di vascello, Roma 1897; documenti nell'archivio del Ministero della marina.

Vedi anche
Emerich Acton Ufficiale di marina italiano (Napoli 1834 - ivi 1901), fratello di Ferdinando e di Guglielmo. Si comportò con valore alla battaglia di Lissa e partecipò alla repressione dei moti di Palermo del settembre 1866. Ebbe poi varî comandi; fu promosso contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891. Augusto Antonio Riboty Ammiraglio (Puget-Théniers, Nizza, 1816 - Nizza 1888). Ufficiale della marina sarda, partecipò alla spedizione navale del 1849 in difesa di Venezia, poi alla guerra di Crimea (1855-56) e alla terza guerra di indipendenza (1866). Si distinse particolarmente nella battaglia di Lissa, quando al comando ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
Tag
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • STRETTO DI MAGELLANO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • GUARDIAMARINA
Altri risultati per ACTON, Guglielmo
  • Acton, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso ...
  • ACTON, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni che vennero svolte nell'Adriatico (1848) dalla squadra napoletana al comando di R. De Cosa. Raggiunto il grado ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali