Amidani, Guglielmo
, Monaco agostiniano (Cremona, fine secolo XIII - Novara 1356); giureconsulto, teologo e predicatore.
Era " magister theologiae " quando fu eletto priore generale dell'ordine nel Capitolo tenuto a Firenze il 28 febbraio 1326. Nei sedici anni del suo rettorato (fu infatti riconfermato in successivi Capitoli fino al 1342, anno in cui fu nominato vescovo di Novara) si occupò attivamente del ristabilimento della disciplina e della vita religiosa nelle varie case agostiniane: a tale scopo infatti promulgò la lettera " Ordinationes pro reparatione Ordinis ". Durante il suo episcopato in Novara curò particolarmente il riordinamento amministrativo e politico della diocesi; nel 1347 inoltre impose agli ecclesiastici suoi sottoposti una dichiarazione di benefici goduti allo scopo di raggiungere una più regolare amministrazione dei beni della diocesi.
La produzione teologica dell'A., quasi integralmente inedita, consiste per la maggior parte in opere riguardanti la disciplina del clero. Le sue teorie politiche, esposte in una Reprobatio errorum scritta su mandato di Giovanni XXII in opposizione al Defensor Pacis di Marsilio da Padova e Giovanni di Jandun, seguono quelle di Egidio Romano; ma, pur essendo esposte con acutezza, non superano gli schemi della propria epoca e della propria scuola. Infatti l'A. sostiene la piena autorità del pontefice romano anche nelle cose temporali, mentre per quanto riguarda l'autorità dell'imperatore egli tende a moderarla, in quanto, essendo questa concessa dal popolo, deve essere limitata dal volere di quest'ultimo.
Si tratta quindi di un pensatore di scarso rilievo, che non si distacca dalle teorie correnti nel suo ambiente e quindi del tutto estraneo a quel fervore ideologico d'innovazione che è stato l'ispiratore di varie opere, fra le quali possiamo annoverare la Monarchia di Dante. Vedi anche AGOSTINIANI.
Bibl. - U. Mariani, Un avversario di Marsilio da Padova: G. A. da Cremona, in " Giorn. d. " XXXVI (1935) 71-88 (rec. di G. Vandelli, in " Studi d. " XX [1937] 100); O. Capitani, A.G., in Dizion. biogr. degli Ital. u (1960) 790-792.