• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCANEGRA, Guglielmo

di Emilio Pandiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCANEGRA, Guglielmo

Emilio Pandiani

Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi.

Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei capitani del popolo eletti in altre città. Guglielmo Boccanegra non è nobile, non è forestiero, non ha carica annuale, non capeggia il popolo di fronte al podestà, esponente della nobiltà; esso è più simile al signore che al capitano. Il B., già noto per avere preso parte a guerre e a pubblici uffici, di famiglia genovese cospicua per censo e per parentela, ma non nobile, fu portato al potere dal popolo, ma aiutato segretamente dai nobili ghibellini che volevano rovesciare i guelfi. Ebbe, come consiglieri, trentadue anziani; fu fissata a dieci anni la durata della sua carica e fu autorizzato a designare uno dei fratelli come suo successore, se egli fosse venuto a mancare nel decennio. Il podestà guelfo, giunto da poco in Genova, vistosi pienamente esautorato, chiese licenza e se ne andò. Il B. ordinò la costruzione di un palazzo del governo (poi del Banco di San Giorgio), strinse con Michele Paleologo il trattato di Ninfeo (1261), che dette forte incremento all'espansione del commercio genovese nel Levante. Tentò una politica di pacificazione e di equilibrio fra i partiti, ma la fazione dei nobili che aveva sperato farsene strumento per la propria dominazione, delusa dall'imparzialità del B., si unì agli altri nobili e in un grave tumulto, dopo avergli ucciso il fratello, lo cacciò in perpetuo esilio (1262). Gli annali del tempo, interpreti della classe patrizia, lo presentano come tiranno irrequieto ed ambizioso.

Bibl.: G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, Halle 1895; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal 1251 al 1279, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926 (Fonti per la storia d'Italia, Scrittori dei secoli XIII, XIV).

Vedi anche
D'Andrade, Alfredo Pittore e architetto italiano (Lisbona 1839 - Genova 1915). Studiò a Genova e a Ginevra, con A. Calame; qui conobbe A. Fontanesi; fu animatore della cosiddetta "scuola di Rivara". Appassionato studioso di architettura medievale e seguace di E. Viollet-le-Duc, delegato alla conservazione dei monumenti ... Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Barabino, Carlo Francesco Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... Fiéschi Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione al pontificato (1243) di Sinibaldo, col nome di Innocenzo IV, portò i F., già di parte imperiale, ...
Tag
  • GUGLIELMO BOCCANEGRA
  • BANCO DI SAN GIORGIO
  • TRATTATO DI NINFEO
  • MICHELE PALEOLOGO
  • GHIBELLINI
Altri risultati per BOCCANEGRA, Guglielmo
  • Boccanegra, Guglielmo
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano del popolo di Genova dal 1257 al 1262. Di influente famiglia mercantile fu imposto dal popolo e sostenuto dai nobili ghibellini. Nel 1261 stipulò con l’imperatore d’Oriente il Trattato di Ninfeo, che diede grande impulso al commercio genovese. La sua politica di equilibrio deluse i sostenitori ...
  • Boccanégra, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Primo capitano del popolo di Genova (tra il 1257 e il 1262), di famiglia ricca ma non nobile, imposto dal popolo e sostenuto dai nobili ghibellini, esercitò una vera signoria, assistito nel governo da un consiglio di 32 anziani. Il suo tentativo di politica di equilibrio deluse i sostenitori, e, dopo ...
  • BOCCANEGRA, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese e non aristocratica, anche se presto imparentata con le maggiori casate nobiliari della città. Mancano prove dell'asserita ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali