• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castelbarco, Guglielmo da

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Castelbarco, Guglielmo da

Simonetta Saffiotti Bernardi

, Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto fra i due e in conseguenza di un soggiorno del poeta presso il C. nel suo castello di Lizzana, si vogliono trovare nella descrizione fatta da D. di una frana della valle dell'Adige che egli assimila a lo loco... alpestro per cui si scende dal VI al VII cerchio (If XII 1-9). La ruina che nel fianco / di qua da Trento l'Adice percosse, è infatti intesa come una reminiscenza diretta di D. e una sua allusione agli Slavini di Marco (v.). La tradizione locale inoltre vuole D. ospite intorno al 1303 dei C. nel castello di Lizzana, che ha infatti assunto la denominazione di Castel Dante.

La più antica memoria dei C. risale al 1062, anno in cui un Giovanni C. fu inviato dalla contessa Matilde in aiuto a papa Alessandro II osteggiato dall'imperatore Enrico IV. Nel 1171 i C. sono già feudatari del vescovo di Trento, in un castello detto appunto C. sulla destra dell'Adige, alla stretta di Chiusole. Ben presto i C. iniziarono l'espansione dei loro domini, sempre a scapito del vescovo loro signore e del conte del Tirolo, Strettamente legati ai Della Scala per vincoli di parentela, i C. erano soprattutto importanti per i signori di Verona in quanto potevano determinare la loro politica di espansione a nord nei confronti del vescovo di Trento e del conte del Tirolo.

Personaggio di particolare rilievo nella famiglia fu Guglielmo da C., che soggiornò a lungo in Verona ove ebbe case, e di cui fu due volte podestà al tempo di Alberto Della Scala (1284-1288); fu inoltre consigliere di Cangrande e condottiero delle sue milizie. Al fianco di questi infatti troviamo il C. sotto le mura di Vicenza assalita dai Padovani (1314) e in seguito sotto le mura della stessa Padova (1318).

Ricchissimo e munificentissimo, Guglielmo da C. contribuì all'erezione del duomo di Trento, e in Verona delle chiese di S. Fermo e S. Anastasia accanto alla quale fece erigere un'arca che custodisce le sue spoglie. Morì agl'inizi del 1320; nel suo testamento, redatto il 13 agosto 1319, fece molti lasciti in favore di chiese della val Lagarina, mentre erede di castelli e feudi fu un suo nipote dal suo stesso nome.

Alla luce degli elementi in nostro possesso, quindi, per quanto possa sembrare probabile la supposta amicizia fra D. e Guglielmo da C., nonché un suo soggiorno nel castello di Lizzana, la questione va mantenuta nell'ambito delle possibilità.

Bibl. - G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico blasonico, I, Pisa 1886, 253; G. Gerola, G. da C., Trento 1901 (recens. di E.G. Parodi, in " Buil. " IX [1902] 245); A. Pichler, D. in Tirol (cfr. recens. di E. Quaresima, in " Pro Cultura " VI [1910] e di E. Allodoli, in " Bull. " XIX [1912] 229); Bassermann, Orme 425, 426, 650; Zingarelli, Dante 202-203; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, 54, 148.

Vedi anche
Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Órsi, Paolo Órsi, Paolo. - Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli ... Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ...
Tag
  • BARTOLOMEO DELLA SCALA
  • ALBERTO DELLA SCALA
  • SLAVINI DI MARCO
  • VAL LAGARINA
  • BASSERMANN
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali