• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO da Pastrengo

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO da Pastrengo

Remigio Sabbadini

Guglielmo di Iacopo nacque a Pastrengo, da cui si denominò, verso il 1290; morì a Verona il 30 agosto 1362. Fece gli studî giuridici sotto Oldrado da Ponte, verosimilmente a Padova (1307-10); nel 1314 aveva già il titolo di notaro. Nel 1333 era tra i "sapientes" del consiglio veronese, nel 1337 procuratore del Comune. Fu due volte a Vicenza giudice e vicario scaligero del podestà (1324-25, 1354); ambasciatore nel 1323 a Venezia, nel 1339 alla corte pontificia in Avignone. Ivi strinse col Petrarca un'amicizia che si rinsaldò nelle visite di questo a Verona. G., al pari di Benzo d'Alessandria (v.), suo contemporaneo, associò alle funzioni notarili una feconda operosità umanistica, di che è documento il suo volume De originibus rerum.

Questo comprende nella seconda sezione gl'inventori, i fondatori di città, i nomi geografici, i pubblici dignitarî, e nella prima, di gran lunga la più importante, l'enumerazione degli uomini celebri di ogni età. Quivi trae le notizie sugli autori classici dai poligrafi antichi e medievali, ma altre ne desume direttamente dai codici che si conservavano molto numerosi nella famosa biblioteca del Capitolo veronese; talché accanto ad autori allora poco divulgati, ve ne troviamo altri non peranco scoperti.

Bibl.: R. Sabbadini, Le scoperte dei codici lat. e greci, Firenze 1905, pp. 4-22; 1914, pp. 88-105; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti dell'Accad. di agric. sc. lett. di Verona, VII (1906), pp. 229-99; C. Cipolla, Attorno a Gio. Mansionario e a Guglielmo da Pastrengo, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 743-88.

Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali