• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO da Saliceto

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUGLIELMO da Saliceto

Mario Donati

Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Canale. Si ritiene che abbia compiuto gli studî medici a Bologna, allievo di Buono del Garbo e di Taddeo Alderotti. Esercitò la professione medica a Bologna, Pavia, Milano, Verona, Parma e Cremona. Ebbe cattedra nell'università di Bologna (1269), fu pubblico lettore di fisica e medicina a Verona nel 1275, quindi anche a Pavia e forse a Piacenza. Fu suo allievo Lanfranco da Milano, che poi a Parigi acquistò così grande fama da essere considerato il fondatore della scuola di chirurgia francese.

La sua opera fondamentale è la Cyrurgia, pubblicata verso il 1275. Scritta in latino, fu tradotta in volgare e stampata la prima volta nel 1476 e ristampata più volte a Venezia, Lione, Lipsia, Milano, e tradotta in francese in più edizioni. Nella sua opera, divisa in cinque parti, egli tratta di tutte le malattie esterne, descrivendo svariate nuove operazioni e metodi curativi. Fra le innovazioni più notevoli sono da ricordare il consiglio di usare le frizioni mercuriali, la tecnica per l'asportazione del gozzo, l'incisione dell'ascesso epatico con il bisturi, la sutura delle ferite penetranti dell'addome, le suture dell'intestino. Sostenne la necessità della sutura dei nervi recisi, propose manovre e apparecchi ingegnosi, nonché il massaggio per la cura delle fratture e lussazioni. La quarta parte dell'opera si può considerare il primo vero e proprio trattato di anatomia chirurgica che sia stato scritto; tanto che molti hanno ritenuto che egli abbia ricorso alle dissezioni sul cadavere. Merito di G. da S. è inoltre l'avere sostenuta la necessità di stretti rapporti fra la medicina e la chirurgia.

Vedi anche
Lanfranco da Milano Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia che divenne frequentatissima. Le sue opere, Chirurgia magna (1270) e Chirurgia parva (1296), ... Paré, Ambroise Paré, Ambroise. - Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. Pare, Ambroise fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse in chirurgia il trapano ... Mondino dei Liucci Mondino (o Raimondino; latinizz. Mundinus) dei Liucci (o Liuzzi). - Anatomista (Bologna 1270 circa - ivi 1326). Nello studio bolognese (1315) ripristinò la tradizione della scuola di Alessandria, ponendo la dissezione del cadavere a base degli studî di anatomia umana. La sua opera Anothomia (1316), che ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ...
Tag
  • LANFRANCO DA MILANO
  • TADDEO ALDEROTTI
  • LUSSAZIONI
  • INTESTINO
  • PIACENZA
Altri risultati per GUGLIELMO da Saliceto
  • Guglièlmo da Saliceto
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante Cyrurgia (1275 circa, poi tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, a partire dal 1476). ...
  • GUGLIELMO da Saliceto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Graziella Federici Vescovini Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210. La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle sue opere di medicina, che ebbero una grande fortuna fino al secolo XVI. Non sembra che G. abbia studiato a Bologna né ...
Vocabolario
salicéto
saliceto salicéto (pop. salcéto) s. m. [lat. tardo salicētum, der. di salix -ĭcis «salice»]. – 1. Terreno piantato a salici, generalm. lungo le rive di fiumi o laghi, o in zone ricche d’acqua. 2. fig., ant. Intrigo, ginepraio, nella locuz....
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali