• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDITO, Guglielmo de

di Vittorio De Donato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)

Vittorio De Donato

Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero possiamo attingere solo frammentarie e saltuarie notizie dalle cronache medievali e rinascimentali. Fu podestà di Vicenza e legato dell'imperatore Ottone IV nel novembre del 1209; nel giugno dell'anno seguente venne rimosso dallo stesso imperatore, che lo sostituì con Ezelino da Romano. Non molto tempo dopo lo troviamo podestà di Milano (carica questa che gli consentì di adottare importanti provvedimenti a favore dei popolo e dei contadini) e successivamente alla testa delle truppe piacentine inviate contro Monferrato e Pavia, ad onta dell'interdetto pontificio. E a Piacenza egli dové definitivamente stabilirsi dal momento che venne eletto podestà per il partito del popolo una prima volta nel 1221, in seguito alla rimozione di Ottone da Mondello che aveva forse commesso qualche parzialità in favore del partito dei nobili, e una seconda volta il 31 dic. 1234, nonostante che in quegli ultimi anni l'A. si fosse distinto in alcune imprese che lo ponevano decisamente in cattiva luce: nel 1224, in seguito all'uccisione di Giovanni da Pradello, suo fiero avversario, era riuscito, con l'aiuto dei figli e di numeroso seguito di popolo, a liberare gli uccisori che erano stati condannati a morte, reato dal quale fu assolto nel marzo 1226; alcuni anni più tardi aveva scacciato dalla città Goffredo da Pirovano, che aveva tentato di imprigionarlo quale perturbatore della pubblica quiete; nel 1233, conclusa un'alleanza con Cremona, aveva obbligato i nobili a ritirarsi in Rivergaro: il tener viva la discordia tra il popolo e la nobiltà sembra essere stato, infatti, il motivo dominante dell'azione politica dell'Andito. Nel luglio 1236, però, egli venne scacciato da Pìacenza, due mesi dopo definitivamente bandito e non riammesso nel 1237allorché Federico II aveva preteso la sua riabilitazione come clausola per una pace. Di lui non si hanno altre notizie.

Fonti e Bibl.: B. Corio, L'Historia di Milano, Venezia 1554, pp. 78v-79; L. Cavitellii patritii Cremonensis Annales, Cremonae 1587, pp. 75r-v; I. De Mussis, Chronicon Piacentinum, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XVI ,Mediolani 1730, col. 460; Chronica civitatis Placentiae I, Agazzari et A. F. Villa, in Monumenta historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, III, 7, Parmae 1862, pp. 24-6; I. Codagnelli, Annales Placentini, in Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, Hannoverae Lipsiae 1901, pp. 111 s., 116; G. Maurisii Cronica Dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano (aa. 1183-1237), in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, p. 16; N. Smeregli, Annales civitatis Vicentiae, ibid., VIII, 5, a cura di G. Soranzo, p. 4; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, V, Piacenza 1759, pp. 86, 92, 94, 139, 144 s., 167, 173, 179, 182 s.; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 138-47, 158, 163; S. Castellani, Storia della città di Vicenza, XIII, Vicenza 1882, Appendice, p. 18; F. Lampertico, I podestà di Vicenza, in Scritti storici e letterari, Firenze 1883, p. 362.

Vedi anche
Annales Rivista fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre con il titolo Annales d’histoire économique et sociale e apparsa poi con altri titoli: Annales d’histoire sociale (1939-41), Mélanges d’histoire sociale (1942-45), Annales. Économies. Sociétés. Civilisations (1946-93), Annales. Histoire, sciences sociales ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... Ottóne IV di Brunswick imperatore Ottóne IV di Brunswick imperatore. - Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo ... Paolo Bosèlli Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Vocabolario
àndito
andito àndito s. m. [lat. mediev. anditus, prob. der. di andare sull’analogia di altre voci lat. come adĭtus, transĭtus]. – Corridoio, o in genere ambiente secondario di passaggio e disimpegno, in case d’abitazione. Per estens., non com.,...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali