• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO di Champeaux

di Francesco Pelster - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO di Champeaux

Francesco Pelster

Insegnante a Parigi, arcidiacono di Notre-Dame, vi godé secondo Abelardo grande riputazione. Nella Pasqua del 1109 o poco più tardi, rinunziò alle sue cariche, e fondò la celebre scuola di San Vittore. Eletto vescovo di Châlonssur-Marne nel 1113, si dedicò con zelo al nuovo ufficio, e fu amico e difensore del nuovo ordine di S. Bernardo, che probabilmente da lui fu consacrato sacerdote e abate. Morî nel 1122.

G. è noto per il suo atteggiamento nella celebre disputa sugli universali, nella quale, secondo Abelardo, sostenne un realismo estremo, affermando che tutti gl'individui di una data specie concordano nell'essenza e si distinguono solo per gli accidenti. In conseguenza della risposta di Abelardo, il quale obiettò che in tale spiegazione una stessa essenza poteva avere nello stesso tempo accidenti contraddittorî, egli ricorse alla nuova dottrina dell'"indifferenza"; secondo cui gl'individui avrebbero non la stessa essenza, ma solo una somigliante. Nel campo teologico G., con Anselmo di Laon, è uno dei primi rappresentanti della cosiddetta "letteratura delle Quaestiones". Recentemente furono pubblicate sue quaestiones su problemi teologici, quali l'origine dell'anima (in cui G. sostiene il creazionismo), l'Eucaristia (su cui egli testifica che ancora ai suoi tempi veniva somministrata l'Eucaristia sotto forma di vino ai bambini battezzati), il matrimonio e la simonia.

Scritti: De sacramento altaris; De origine animae; e un Diploma, in Patrol. Lat., CLXIII, coll. 1039-1044; l'autenticità del Dialogus inter Christianum et Iudaeum non è punto sicura; le Quaestiones in G. Lefèvre, Les variations de G. de Ch. et la question des universaux, Lilla 1898.

Bibl.: M. Grabmann, Geschichte der schol. Methode, II, Friburgo 1911, pp. 136-157; P. Godet, in Diction. de théol. cath., VI, coll. 1976-1977; M. de Wulf, Histoire de la philos. médiévale, I, Lovanio 1925, pp. 139-141; Ueberweg-Geyer, Geschichte der patr. und schol. Philosophie, Berlino 1928, pp. 206-210.

Vedi anche
Ansèlmo di Laon Ansèlmo di Laon. - Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. Nelle collezioni di Sententiae, tra le "non sistematiche" che precorrono le ... Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. 1. Il realismo della filosofia scolastica Il termine ... Piètro Lombardo Piètro Lombardo (lat. Petrus Lombardus). - Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità mondiale, entrando fra i fondatori della teologia ...
Altri risultati per GUGLIELMO di Champeaux
  • Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo (n. Champeaux, Melun, 1070 ca m. 1120/22). Allievo a Parigi di Manegoldo di Lautenbach, quindi di Anselmo di Laon e di Roscellino, fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante presso la scuola cattedrale di Parigi (1095 ca.), dove ebbe come discepolo Abelardo, con il quale entrò presto ...
  • Guglièlmo di Champeaux
    Enciclopedia on line
    Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola di S. Vittore. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali