• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova

Romolo Quazza

Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo e scaltro, appena riavuto col trattato di Cateau Cambrésis il Monferrato, iniziò l'interminabile questione del baratto con altro territorio contermine al Mantovano. Contro il secolare regime autonomo di Casale sostenne una lotta lunga, aspra, drammatica. I Casalaschi, insofferenti del dominio gonzaghesco, ebbero un protettore in Emanuele Filiberto, al quale si sentivano attratti per la contiguità della regione e l'affinità di lingua e di razza. G., sfruttando abilmente le parentele (aveva sposato il 26 aprile 1561 Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando), il prestigio della casa sua, le circostanze politiche, ottenne l'aiuto spagnolo contro la città ribelle, costretta ai patti di Frassineto il 14 giugno 1565. Molti cittadini ripararono nel vicino stato sabaudo, mentre Filiberto intensificava presso l'imperatore l'opera di rivendicazione dei suoi diritti sul Monferrato. G. sconcertò tutto il lavoro diplomatico degli avversarî. Portatosi a Casale nel settembre 1567, sia per calmare l'eccitazione degli animi sia per la consacrazione del nuovo vescovo Ambrogio Aldegatti, il 5 ottobre fu avvertito che si stava tramando contro la sua vita. Affidò il governo della città a Vespasiano Gonzaga, che proclamò lo stato d'assedio. La repressione fu feroce. Tra le vittime, Oliviero Capello, campione delle libertà casalasche, fu fatto ammazzare a Chieri e Flaminio Paleologo fu fatto morire di veleno in carcere. I fuorusciti fecero un estremo tentativo occupando Verolengo, ma, abbandonati dal duca di Savoia, furono dispersi. Casale, affranta, giurò fedeltà ligia al Gonzaga (1569) e il Monferrato non più dilaniato da lotte civili rinacque all'antica floridezza. Nel 1575 ottenne dall'imperatore l'elezione del Monferrato a ducato, malgrado l'opposizione di Emanuele Filiberto. Morì nel 1587.

G. amò l'arte. Compositore egli stesso, fu protettore del Palestrina; ebbe come architetto il Bertani, che aggiunse sale bellissime nel palazzo ducale e costruì la chiesa di S. Barbara; fece severamente decorare dal Borgani il palazzo di Goito. Al Tintoretto ordinò i celebrati "Fasti gonzagheschi" ora a Monaco. Per primo volle una vera collezione di pitture e sculture. Sotto il suo lungo governo il Mantovano raggiunse il culmine della floridezza e la città toccò i 43.000 abitanti. Istituì il Senato e alla milizia mercenaria e straniera ne sostituì una regolare di cittadini; favorì le opere di beneficenza. Ebbe col papa Pio V lunghe contese per la questione degli eretici, ma finì, per ragioni di politica interna, per cedere e le carceri dell'Inquisizione si riempirono. Accolse più tardi anche i gesuiti. Portò all'apice la floridezza del bilancio; accumulava ogni anno un avanzo di 50.000 ducati e alla sua morte pare vi fossero nelle sue casse due milioni d'oro in contanti.

Bibl.: S. Davari, Cenni storici intorno al Tribunale dell'Inquisizione in Mantova, in Arch. stor. lomb., 1879; A. Luzio, Fasti gonzagheschi dipinti dal Tintoretto, in Arch. stor. dell'arte, 1890; id., La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913; id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e Mem. della R. Acc. Virgil., Mantova 1929; F. Bonfà, Fasti gonzagheschi dipinti dal Tintoretto, Mantova 1911.

Vedi anche
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Ludovico Gonzaga duca di Nevers Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato (1549) alla corte del re Enrico II. Divenuto ben presto influentissimo consigliere di Caterina de' ... Ercole Gonzaga Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova. - Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, ...
Altri risultati per GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
  • Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la questione di Casale, che difendeva la sua secolare autonomia appoggiandosi al duca Emanuele Filiberto, ...
  • GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come riportano le biografie). Quando rimase orfano di padre, il 28 giugno 1540, fu posto con i suoi fratelli ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali