• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra

Antonio Menniti Ippolito

Un normanno alla conquista dell'Inghilterra

Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere divenuto il più potente feudatario di Francia, conquistò nel 1066 la corona inglese. Le sue truppe sbarcate in Inghilterra sconfissero l'esercito anglosassone e Guglielmo, incoronato re d'Inghilterra, diventò il Conquistatore. La potenza acquisita con il suo nuovo regno finì col porlo in urto con la monarchia francese

Dalla Normandia all'Inghilterra

Guglielmo, nato nel 1027, era figlio naturale del duca di Normandia Roberto I. Dopo aver ereditato ancora bambino il ducato nel 1035, si trovò a dover affrontare una lunga serie di rivolte. Nel 1053, avuta definitivamente la meglio sui nemici interni, consolidò ulteriormente la propria posizione sposando Matilde, figlia del conte di Fiandra Baldovino V. Divenuto il più potente feudatario francese, entrò in aperto conflitto con il re di Francia Enrico I, sul quale Guglielmo in due occasioni ebbe la meglio.

In Inghilterra il re anglosassone Edoardo il Confessore, cugino di Guglielmo, non riusciva a imporsi sui suoi feudatari. Si appellò così ai Normanni e Guglielmo nel 1051 gli fece visita, ricevendo forse qualche promessa riguardo alla successione al trono. Alla morte di Edoardo, però, nel gennaio 1066, il Witan ‒ il consiglio dei nobili ‒ nominò re Aroldo conte di Wessex (si narra che Aroldo, qualche anno prima, fosse naufragato sulle coste normanne. Consegnato a Guglielmo, avrebbe giurato a quest'ultimo di aiutarlo a ottenere la corona inglese). Il papa, l'imperatore, il conte di Fiandra e altri monarchi europei si schierarono nella difesa dei diritti di Guglielmo. Il duca allestì velocemente una flotta, raccolse un forte esercito (promettendo ai reclutati parte della preda) e sbarcò sulle coste inglesi. Il 14 ottobre 1066 i Normanni ebbero la meglio nella decisiva battaglia di Hastings, dove Aroldo trovò la morte. Il 25 dicembre successivo, Guglielmo fu incoronato a Westminster re d'Inghilterra.

Il nuovo regno

Avvalendosi anche dell'appoggio del clero inglese, Guglielmo riuscì a reprimere l'annosa resistenza anglosassone. Ai suoi vassalli normanni, che soppiantarono man mano i grandi proprietari locali, il nuovo re distribuì come feudo le terre che erano appartenute ad Aroldo e ai signori schieratisi contro di lui. Organizzò il regno con una struttura rigidamente feudale e curò sempre di tenere sotto stretto controllo i feudatari, punendo con rigore ogni infrazione o disobbedienza. Questa politica generò malumori e nuove rivolte, in una delle quali, nel 1082, fu coinvolto anche un suo fratellastro.

Guglielmo lasciò intatte e anzi perfezionò le istituzioni anglosassoni di governo centrale e locale. La Chiesa fu affidata al riformatore Lanfranco di Bec, che la rafforzò e ne fece un efficace strumento del dominio normanno. L'attenzione di Guglielmo all'organizzazione del potere regio è testimoniata dal Domesday book, del 1085-86: si tratta di un dettagliato registro delle proprietà feudali che fu redatto per favorire l'esazione di imposte.

La storia di Guglielmo 'a fumetti'

A fronte della poderosa e accorta opera di riorganizzazione del regno inglese, Guglielmo si trovò a dover affrontare pericolose rivolte in Francia. Tra queste, nel 1079, quella di suo figlio Roberto, che governava per suo conto la Normandia. Il re di Francia Filippo I, pur timoroso della sua potenza, parve in un primo tempo appoggiare il re d'Inghilterra nel reprimere le rivolte, poi si schierò contro di lui. Proprio in una battaglia, peraltro vittoriosa, con le truppe di Filippo I presso Mantes-la-Jolie, Guglielmo nel 1087 riportò le ferite che l'avrebbero ucciso.

L'evento centrale della vicenda di Guglielmo, la conquista del regno inglese nel 1066, fu raccontato sotto forma di un ricamo realizzato su una striscia di stoffa lunga 70 m conservata nella cattedrale della città di Bayeux (oggi nel Musée de la tapisserie). Lo straordinario manufatto, che ricorda una storia a fumetti, è noto come Arazzo di Bayeux o come Tappezzeria della regina Matilde, perché fu quest'ultima, che diede a Guglielmo dieci figli, a ordinarne la realizzazione.

Vedi anche
Enrico I re d'Inghilterra Enrico I re d'Inghilterra (detto Beauclerk). - Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero il dissenso sulle investiture ecclesiastiche e a contrastare ... battaglia di Hastings Battaglia decisiva combattuta (1066) tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (sbarcato a Hastings, nell'Inghilterra merid.), e il re sassone Aroldo II. Nello scontro questi morì, mentre Guglielmo, con la vittoria, si assicurò il dominio sull'Inghilterra, di cui divenne re. santo Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi Edoardo [III] il Confessore (ingl. Edward the Confessor) re sassone degli Inglesi, santo. - Figlio (Islip 1002 circa - Westminster 1066), di Etelredo II d'Inghilterra. Educato alla corte normanna, quando il fratellastro Harthacnut lo richiamò facendolo suo successore (1043), portò con sé in Inghilterra ... Aròldo II re d'Inghilterra Aròldo II re d'Inghilterra. - Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente nel paese da diventare il vero sovrano mentre viveva Edoardo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI HASTINGS
  • EDOARDO IL CONFESSORE
  • DUCA DI NORMANDIA
  • CONTE DI FIANDRA
  • DOMESDAY BOOK
Altri risultati per Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
  • Guglielmo I il Conquistatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Re d’Inghilterra (Falaise 1027 o 1028-Saint-Gervais, Rouen, 1087). Figlio naturale di Roberto I di Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l’aiuto di Enrico I di Francia (1048) una rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò Enrico I sconfiggendo e assoggettando Goffredo Martello, conte ...
  • Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato nel 1035, dimostrandosi uomo politico abile e risoluto; ...
  • GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, figlia di un conciapelli di Falaise. Riconosciuto suocessore di Roberto nel 1034, divenne duca nel luglio 1035, quando morì Roberto. Insieme con ...
Vocabolario
conquistatóre
conquistatore conquistatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di conquistare]. – Chi o che conquista: i c. si comportarono con clemenza verso i vinti; popolo c.; guerra conquistatrice; fig., chi ha fortuna con le donne: è un temibile conquistatore...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali