• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guglielmo I il Conquistatore

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Guglielmo I il Conquistatore


Re d’Inghilterra (Falaise 1027 o 1028-Saint-Gervais, Rouen, 1087). Figlio naturale di Roberto I di Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l’aiuto di Enrico I di Francia (1048) una rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò Enrico I sconfiggendo e assoggettando Goffredo Martello, conte d’Angiò. Divenuto ormai il più potente feudatario di Francia, G. si vide esposto ai timori e alla gelosia del re: ma le grandi vittorie di Mortemer e di Varaville su Enrico e altri minori successi su Goffredo d’Angiò ne consolidarono definitivamente il potere. Politico deciso e intrepido, abile quanto risoluto, G., debellate le ultime resistenze locali in Normandia, poté perseguire più grandiosi progetti di dominio: approfittando della confusione sorta alla morte del conte d’Angiò, occupò il Maine per restituirlo al legittimo signore, Egberto; ma, morto quest’ultimo (1063), se ne proclamò conte. Dieci anni prima aveva sposato Matilde, figlia di Baldovino di Fiandra: il Paese della moglie, ora che era morto (1066) in Inghilterra Edoardo il Confessore, cugino del padre Roberto, appariva un eccellente punto di partenza per un’impresa più ambiziosa. Contro l’elezione di Aroldo, G. avanzò risolutamente le sue pretese alla successione, sostenuto da una coalizione europea (papa, imperatore, Baldovino di Fiandra e gli altri regnanti); nella battaglia di Hastings (14 ott. 1066) risolse la partita con la forza e fu incoronato a Westminster il 25 dicembre. Con l’appoggio del clero e con l’aiuto dei vassalli normanni, procedette al riordinamento territoriale e alla repressione delle rivolte anglosassoni. I suoi compagni furono largamente ricompensati attraverso la distribuzione delle terre confiscate, e all’Inghilterra fu data una rigida struttura feudale: G. però lasciò ai vassalli pochissimo agio e iniziativa, attraverso l’imposizione, da un lato, di un ordinamento fiscale ordinato e rigoroso (di cui è testimone il Domesday book, 1085-86) e, dall’altro, lasciando notevole parte nell’amministrazione agli istituti locali da lui perfezionati e potenziati. Accanto alla politica civile, fu ridisegnata anche l’organizzazione ecclesiastica, affidata (1070) a Lanfranco di Bec: riforma amministrativa e riforma religiosa procedettero di pari passo, assicurando al clero quella forza e autonomia morale che ne fece uno dei grandi protagonisti della vita inglese nel periodo normanno. Gli ultimi anni di G. furono dominati dalla necessità di far fronte a focolai isolati di rivolta; nel 1079 il figlio Roberto, scontento della scarsa autonomia concessagli dal padre nell’amministrazione del ducato normanno, gli si era ribellato, e nel 1082 si ribellò Oddone di Bayeux: G. ebbe ragione facilmente di queste difficoltà, imprigionando Oddone. Riuscì a battere Filippo I di Francia, occupando Mantes; morì per le ferite riportate in quel combattimento.

Vedi anche
battaglia di Hastings Battaglia decisiva combattuta (1066) tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (sbarcato a Hastings, nell'Inghilterra merid.), e il re sassone Aroldo II. Nello scontro questi morì, mentre Guglielmo, con la vittoria, si assicurò il dominio sull'Inghilterra, di cui divenne re. santo Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi Edoardo [III] il Confessore (ingl. Edward the Confessor) re sassone degli Inglesi, santo. - Figlio (Islip 1002 circa - Westminster 1066), di Etelredo II d'Inghilterra. Educato alla corte normanna, quando il fratellastro Harthacnut lo richiamò facendolo suo successore (1043), portò con sé in Inghilterra ... Aròldo II re d'Inghilterra Aròldo II re d'Inghilterra. - Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente nel paese da diventare il vero sovrano mentre viveva Edoardo ... detto il Diavolo o il Magnifico Robèrto I duca di Normandia Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico. - Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ROBERTO I DI NORMANDIA
  • BATTAGLIA DI HASTINGS
  • EDOARDO IL CONFESSORE
  • FILIPPO I DI FRANCIA
  • BALDOVINO DI FIANDRA
Altri risultati per Guglielmo I il Conquistatore
  • Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato nel 1035, dimostrandosi uomo politico abile e risoluto; ...
  • Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito Un normanno alla conquista dell'Inghilterra Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere divenuto il più potente feudatario di Francia, conquistò nel 1066 la corona inglese. Le sue truppe sbarcate in Inghilterra sconfissero l'esercito ...
  • GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, figlia di un conciapelli di Falaise. Riconosciuto suocessore di Roberto nel 1034, divenne duca nel luglio 1035, quando morì Roberto. Insieme con ...
Vocabolario
conquistatóre
conquistatore conquistatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di conquistare]. – Chi o che conquista: i c. si comportarono con clemenza verso i vinti; popolo c.; guerra conquistatrice; fig., chi ha fortuna con le donne: è un temibile conquistatore...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali