• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Lello BONIN-LONGARE

Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico II di Prussia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in esilio, seguendo a Berlino il padre, allora principe d'Orange, cacciato dall'invasione francese del 1793. Dopo un periodo di studî a Oxford, entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di tenente colonnello. Mentre suo padre aveva combattuto gli eserciti di Napoleone I sotto la bandiera prussiana, il principe G. guerreggiò contro lo stesso nemico sotto gli ordini di Wellington nelle campagne di Spagna. Si segnalò alla presa di Ciudad Rodrigo e alla battaglia di Salamanca, dopo la quale Wellington lo nominò suo aiutante di campo.

Quando fu creato dal congresso di Vienna, nel 1815, il regno dei Paesi Bassi, il principe G. rientrò in Olanda col padre, chiamato a regnare sul nuovo stato. Il 21 febbraio 1816 sposò la granduchessa Anna Pavlovna, sorella dell'imperatore Alessandro I di Russia. Nell'anno successivo si trovò in grave dissidio con il padre, a causa della tenacia onde difese le sorti degli ufficiali belgi rientrati in patria dopo la caduta di Napoleone. Egli si dimise in quell'occasione da tutte le sue funzioni militari.

G. si studiò sempre, sebbene invano, di guadagnare alla dinastia d'Orange l'animo dei Belgi che sopportavano a malincuore l'unione con l'Olanda. Nel 1830, allo scoppio della rivoluzione, egli si recò a Bruxelles e cercò d'interporsi fra il sovrano e i sudditi ribelli, manifestando tendenze conciliatrici. Fu però apertamente disapprovato dal padre e dalla maggioranza dell'opinione pubblica olandese, e allora si ritirò per alcuni mesi a Londra. Ne fu richiamato nel 1831 e, posto a capo delle truppe inviate contro il Belgio, condusse con abilità e risolutezza le operazioni militari. Nella prima fase della campagna riportò a Hasselt e a Lovanio dei vantaggi che furono presto annullati dall'intervento armato della Francia. Ritirate le truppe olandesi dal Belgio, egli conservò il comando del corpo d'osservazione radunato sulla nuova frontiera.

Le sue opinioni risolutamente conservatrici indussero il re Guglielmo I ad abdicare il 7 ottobre 1840, e il principe G. salì al trono assumendo il nome di Guglielmo II. Regnò nove anni, nel corso dei quali dovette fronteggiare gravi difficoltà finanziarie, che gl'imposero un'energica azione politica fiscale, e ripetute agitazioni per le riforme costituzionali cui egli, pur dimostrando una certa larghezza d'idee nel campo delle libertà religiose, oppose vive resistenze fino a che, trascinato anch'egli dal gran movimento del 1848, accordò una nuova costituzione.

Bibl.: D. Wap, Guillaume II, Utrecht 1853; Pardon l'Heureuz, G. II, Bruxelles 1849; K. Fachinger, Wilhelm II, Trier 1855.

Vedi anche
Principe di Orange Orange (nederl. Oranje), Principe di. - Titolo del principe ereditario del regno dei Paesi Bassi; fu portato dal principe Guglielmo (poi re Guglielmo II) figlio del re Guglielmo I; dal principe Guglielmo (poi re Guglielmo III) figlio del re Guglielmo II e successivamente dai due figli del re Guglielmo ... Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento nella direzione politica del paese. Nel ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. ... Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la reggenza della madre e di un cugino di lui. L'insuccesso della guerra ...
Altri risultati per GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
  • Guglielmo II d'Orange-Nassau Re dei Paesi Bassi
    Dizionario di Storia (2010)
    Guglielmo II d’Orange-Nassau Re dei Paesi Bassi (l’Aia 1792-Tilburg 1849). Figlio di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo ...
  • Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali