• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MARCONI, Guglielmo (XXII, p. 260)


Morto a Roma il 20 luglio 1937. Con legge 28 marzo 1938, n. 276, il 25 aprile, anniversario della nascita di G. M., è stato dichiarato giorno di solennità civile.

Vedi anche
Augusto Righi Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato come il più valido continuatore di H. Hertz nel dare basi sperimentali alla teoria di J. C. Maxwell. ... telegrafia Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato usato per indicare metodi per la comunicazione a distanza ... radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di radiocomunicazione bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore ... Sasso Marconi (già Sasso Bolognese) Comune della prov. di Bologna (96,5 km2 con 14.632 ab. nel 2008), posto a 128 m s.l.m., presso la confluenza nel Reno del Setta. È importante nodo di strade che valicano l’Appennino e centro agricolo e industriale di rilievo. Nel comune, a 4 km, è Pontecchio (➔), con la villa Grifone ...
Altri risultati per MARCONI, Guglielmo
  • Marconi, Guglielmo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Guglielmo Marconi Barbara Valotti Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili messo a punto nel 1895, avviò le radiocomunicazioni. Grazie alla sua capacità di combinare una ...
  • Marcóni, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ...
  • MARCONI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno. La sua prima ...
  • Marconi, Guglielmo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Parisi L’inventore della telegrafia senza fili Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione senza fili, nel 1909 Guglielmo Marconi condivise con il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun il premio Nobel ...
  • Marconi Guglielmo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Marcóni Guglielmo [STF] (Livorno 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna ...
  • MARCONI, Guglielmo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; fece i suoi primi studî a Firenze in un istituto privato; li continuò a Livorno dedicandosi particolarmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marcóni-
marconi- marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali