• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANFELICE, Guglielmo

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANFELICE, Guglielmo

Giuseppe De Luca

Cardinale, nato ad Aversa il 13 aprile 1834, morto a Napoli l'8 gennaio 1897. Studiò nella Badia di Cava dei Tirreni, dove s'iscrisse tra i benedettini, e fu ordinato sacerdote a Napoli il 15 marzo 1855. Nel suo monastero insegnò letteratura, fondò un convitto letterario, studiò diritto, di cui pubblicò nel 1878 tre volumi dal titolo: Fundamenta Juris canonici. Il 21 luglio 1878, a Roma, fu consacrato arcivescovo di Napoli; il 24 marzo 1884 fu nominato cardinale. Si distinse per la sua carità nel colera dell'agosto e settembre 1884.

Bibl.: M. Caracciolo, Cenni biogr. del card. G. S., Napoli 1896.

Vedi anche
Riàrio Sfòrza, Sisto Riàrio Sfòrza, Sisto. - Ecclesiastico (Napoli 1810 - ivi 1877), vescovo di Aversa (1845), poi arcivescovo di Napoli, cardinale (1846); si segnalò non solo per lo spirito di carità (soprattutto durante il colera del 1854-55) e per le cure rivolte all'educazione del clero, ma anche per i suoi sentimenti ... Aversa Comune della prov. di Caserta (8,7 km2 con 52.309 ab. nel 2007). ● Fu la prima contea normanna in Italia, donata nel 1030 da Sergio IV conte di Napoli al normanno Rainulfo Drengot, per l’aiuto prestatogli contro il principe longobardo di Capua. Il suo sviluppo autonomo per tutto l’11° sec. determinò ... Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... colera Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni.  ● I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo ...
Altri risultati per SANFELICE, Guglielmo
  • SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo Ugo Dovere – Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre 1830 nella parrocchia di S. Maria della Neve a Chiaia; fu battezzato in casa il giorno dopo la nascita. Dopo ...
  • Sanfelice d'Acquavèlla, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Aversa 1834 - Napoli 1897). Benedettino nell'abbazia di Cava dei Tirreni, vi insegnò letteratura greca e latina, e ne fu priore e provicario. Arcivescovo di Napoli (1878) e cardinale (1884), si distinse per opere di carità e in particolare per l'assistenza svolta direttamente durante ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali