• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANI, Guglielmo

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANI, Guglielmo

Stefano La Colla

Giornalista, nato a Venezia il 5 luglio 1819, morto a Torino l'11 giugno 1861. Laureatosi in legge a Padova, vi si stabilì e si diede alla carriera giornalistica, fondando nel 1845 la rivista mensile L'Euganeo, che durò sino al 1847, e poi il settimanale Il caffè Pedrocchi (1846-47), nei quali la letteratura a poco a poco cedette alla politica. Nel febbraio 1848 fu perciò arrestato dagli Austriaci; liberato dalla rivoluzione, la reazione del 1849 lo costrinse all'esilio. Si recò a Torino dove riprese subito la sua attività giornalistica. Direttore di fatto dal 1850 al 1856 della Gazzetta Piemontese, diresse poi Il Mondo Letterario (1858-59), Il Mondo Illustrato (1860-61), la Rivista contemporanea (1860-61) e la Biografia degl'illustri contemporanei (1860-61). A tacere di altre sue pubblicazioni minori, notevolissimo il suo contributo al Dizionario corografico universale dell'Italia, pubblicato a Milano dallo stampatore Civelli tra il 1850 e il 1858 e forse da lui diretto; a lui si devono le parti che trattano degli stati sardi di terraferma (1854), delle Provincie Venete (1854), della Savoia (1855), della Corsica (1855), della Svizzera Italiana (1856), della Sardegna (1857), dello Stato Pontificio (s. d.). È opera di lodevole compilazione che può essere tuttora utilmente consultata.

Tuttavia il nome dello St. è legato all'agenzia da lui fondata verso il 1853, con l'appoggio del Cavour, che l'aveva conosciuto e apprezzato alla Gazzetta Piemontese, organo ufficioso del Ministero degli esteri sardo.

Sorta a imitazione delle agenzie Reuter e Havas, dapprima ebbe le modeste funzioni di diramare i comunicati del governo e di fornire ai giornali una cronaca scheletrica; le ambizioni dello St. erano però maggiori e ne dà prova la Correspondance italienne lithographiée, pubblicata da lui negli anni 1856-57, e quella Corrispondenza generale in quattro lingue che egli progettava quando la morte lo colse.

L'agenzia però non finì con lui e successivamente la diressero e amministrarono la vedova e R. Brenna (1861-65), Buscaglini (1865-70), Guerrini e Gerolamo Stefani, figlio del fondatore (1870-81), Friedlander (1881-1918), Mastrogiovanni (1918-20).

Nel 1920 fu trasformata in società anonima e diretta da G. Cappelletto e G. Nesti. L'agenzia era però sempre un organismo modesto, che per i servizî dall'estero si contentava degli scambî con la Reuter, l'Havas, il Wolff Bureau; solo dal 1924, sotto la presidenza di M. Morgagni, è stata sviluppata e riorganizzata, creando una rete di proprî corrispondenti dall'estero ed estendendo i servizî al campo finanziario, economico, sportivo.

Bibl.: E. Montazio, G. St., in Rivista contemporanea, XXVI (1861), pp. 223-226; G. Caraci, in Archivio storico di Corsica, X (1934), pp. 275-85; M. Morgagni, L'Agenzia Stefani nella vita nazionale, Milano 1930.

Vedi anche
Stefani Agenzia italiana di informazioni fondata nel 1853 a Torino da Guglielmo Stefani (Venezia 1819 - Torino 1861), che la diresse fino al 1861. Egli aveva già fondato a Padova la rivista mensile L’Euganeo (1845-47) e il settimanale Il caffè Pedrocchi (1846-47); per gli intenti politici e patriottici dei giornali ... Petruccèlli della Gattina, Ferdinando Petruccèlli della Gattina, Ferdinando. - Scrittore e uomo politico (Moliterno 1815 - Parigi 1890); proclamata la Costituzione (1848) a Napoli, fu uno dei direttori del Mondo vecchio e mondo nuovo, e deputato. Costretto all'esilio, visse a Genova, ove pubblicò La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850), ... Maffèi, Scipione Maffèi, Scipione. - Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore ... Vèrri, Pietro Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ...
Altri risultati per STEFANI, Guglielmo
  • STEFANI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo uno degli spostamenti paterni nel 1836 si trasferì a Padova, dove intraprese gli studi giuridici. Non si hanno certezze ...
  • Stéfani, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Giornalista (Venezia 1819 - Torino 1861); esordì fondando a Padova la rivista mensile L'Euganeo (1845-47) e il settimanale Il Caffè Pedrocchi (1846-47), nei quali gli intenti politici e patriottici finirono col prevalere su quelli letterarî; fu perciò arrestato dagli Austriaci (febbr. 1848) e quindi ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali