• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATIN, Gui

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATIN, Gui


Scrittore francese, nato a Hodenc-en-Bray (Oise) il 31 agosto 1601, morto a Parigi il 30 marzo 1672. Medico, insegnò anche al Collège de France, a partire dal 1654; ed ebbe ai suoi tempi notevole fama sia come professionista sia come insegnante. Ma presso i posteri il suo nome è affidato a quelle Lettres che costituiscono una fonte preziosa per la storia della vita francese tra il 1670 e il 1672: sia per la storia dei costumi e della vita sociale, sia per la storia della Fronda, sia anche per la storia religiosa, poiché il P. si sofferma ampiamente sulla grande controversia giansenistica. Spirito critico, mordace, vivacissimo, nella vita di ogni giorno, mentre nelle questioni strettamente scientifiche di scienza medica, di cui s'interessò, dava invece prova di un angusto conservatorismo, il P., grande giornalista in anticipo, è uno dei più caratteristici e briosi descrittori del suo tempo.

Ediz.: Parecchie le ed. delle Lettres (la 1ª, Francoforte 1683; altra accresciuta, Colonia 1691; altra in 2 voll., Rotterdam 1695; altra in 3 voll., Parigi 1846); la miglióre, e l'unica critica, è quella a cura di P. Triaire (Parigi 1907).

Bibl.: L. Vuilhorgue, G. P., sa vie, ses aïeux, ses enfants, Bois Colombes 1898; P. Triaire, G. P. et Richelieu, in La France Médicale, 1905; R. Doumic, G.P., in Revue des Deux Mondes, 15 agosto 1907.

Vocabolario
patinare¹
patinare1 patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per...
patinóso
patinoso patinóso agg. [der. di patina]. – 1. Che ha aspetto simile a una patina. 2. Che è coperto di patina: avere la lingua patinosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali