• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIANA

di Anna Bordoni e Alfredo Romeo - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Guiana

Anna Bordoni e Alfredo Romeo
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB guiana 01.jpg

(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione e condizioni economiche

Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti ammontavano a 850.000 unità, cifra inferiore a quella calcolata per la fine degli anni Ottanta; ma probabilmente il decremento è solo apparente e dovuto a una sopravvalutazione dei dati precedenti. La popolazione si addensa soprattutto lungo la fascia costiera ed è composta per circa la metà da immigrati indiani, per il 36% da Neri e poi da Mulatti, Amerindi, Meticci. La città di gran lunga più importante è la capitale, Georgetown, che ospita circa un terzo della popolazione complessiva, seguita, a notevole distanza, da Linden e New Amsterdam.

La crisi economica, manifestatasi nella seconda metà degli anni Settanta e proseguita per l'intero decennio seguente (tra il 1980 e il 1988 il PIL è sceso, in termini reali, del 2,2% annuo), in larga parte determinata dalla caduta dei prezzi internazionali dei principali beni d'esportazione, ha spinto il governo ad adottare severe misure di austerità e un programma di riforme strutturali, nel tentativo di richiamare nuovamente, mediante privatizzazioni, capitali esteri nei principali comparti produttivi. A tale strategia si è affiancato un intenso processo di industrializzazione, con lo scopo di esportare merci con più elevato valore aggiunto e non soltanto materie prime o prodotti agricoli. Produzione dello zucchero e lavorazione della bauxite sono le attività in cui prioritariamente si sono concentrati gli investimenti.

A partire dalla prima metà degli anni Novanta, nonostante il debito estero si sia mantenuto a livelli piuttosto elevati, il PIL è tornato ad aumentare; tale tendenza è andata consolidandosi nel tempo (+5% nel 1995; +7,9% nel 1996) così da rendere meno precarie le prospettive di sviluppo del paese.

Le attività del settore primario rimangono le più importanti. L'agricoltura è basata sulle colture della canna da zucchero e del riso; la pesca consente una buona esportazione di gamberi; le foreste assicurano una produzione annua di circa 180.000 m³ di legname. L'estrazione mineraria fornisce oro, diamanti e soprattutto bauxite, che, malgrado abbia registrato un notevole calo, passando da oltre 3 milioni di t annue negli anni Settanta a 2,1 milioni nel 1995, continua ad assicurare una consistente quota delle esportazioni.

bibliografia

D. van Eeuwen, Y. Pizetty-van Eeuwen, Caraïbes-Amérique centrale 1980-90. Caraïbes insulaires et Guyanes, Aix-en-Provence 1991; M. Pelling, Participation, social capital and vulnerability to urban flooding in Guyana, in Journal of international development, 1998, 4, pp. 469-86.

Storia

di Alfredo Romeo

Al potere ininterrottamente dal 1964 al 1992, il People's National Congress (PNC), espressione della popolazione di origine africana, non fu in grado di edificare quella società socialista e 'cooperativistica' prevista dalla Costituzione del 1970, né di migliorare i rapporti tra le varie componenti della popolazione, caratterizzandosi piuttosto per i tratti autoritari del suo governo e per l'adesione, dalla metà degli anni Ottanta, ai modelli dell'economia di mercato. A tali modelli si è adeguato, una volta giunto al potere, anche il People's Progressive Party (PPP), espressione della comunità di origine indiana, abbandonando la sua originaria ispirazione marxista.

Più volte rinviate (il mandato parlamentare era scaduto dal dicembre 1990), le elezioni legislative dell'ottobre 1992 segnarono la storica sconfitta del PNC guidato da H.D. Hoyte: grazie all'alleanza con un movimento denominato Civic, espressione soprattutto di interessi imprenditoriali e professionali, dalle urne uscì vittorioso il PPP, il cui segretario generale, C. Jagan, assunse la presidenza della Repubblica. Chiamato al ruolo di primo ministro S. Hinds, leader del Civic, Jagan riprese la politica avviata dall'amministrazione precedente a metà degli anni Ottanta, volta a ridurre l'intervento statale nella vita economica e ad ampliare quello privato, a incentivare l'afflusso di capitali dall'estero e a privatizzare le imprese di Stato. Furono quindi confermate le politiche di aggiustamento strutturale, adottate su pressione dei creditori internazionali dal precedente esecutivo, ma si cercò di attenuarne l'impatto negativo sulla popolazione con alcuni correttivi che salvaguardassero l'accesso ai servizi sociali essenziali.

Tale politica, e il tentativo di porre termine alla tradizionale discriminazione nei confronti della componente amerindia della popolazione (soprattutto mediante la creazione di un ministero ad hoc), consentirono al PPP di mantenere un alto livello di consenso, che fu confermato dall'esito delle elezioni amministrative svoltesi nell'agosto 1994 (le prime di questo genere dal 1970), alle quali peraltro il PNC si presentò indebolito da una scissione subita all'indomani della sconfitta del 1992. Sul piano delle relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in America Latina. Per quanto riguarda le annose dispute territoriali con i confinanti Suriname e Venezuela, pur non sfociando in vere e proprie crisi, esse hanno continuato a determinare nel corso degli anni Novanta occasionali peggioramenti nei rapporti reciproci.

Nonostante la scomparsa del suo anziano leader nel marzo 1997 (morto a New York per un attacco di cuore e sostituito da Hinds come presidente provvisorio), il PPP, sempre in coalizione col movimento Civic, riuscì a imporsi nelle elezioni legislative del dicembre 1997, in seguito alle quali divenne capo dello Stato J. Jagan, moglie dello scomparso presidente. Il PNC rifiutò di riconoscere l'esito delle consultazioni, a suo giudizio manipolate dall'esecutivo, e organizzò una serie di manifestazioni di protesta che, assunto un carattere violento, furono represse dall'esercito. Soltanto nel gennaio 1998, grazie alla mediazione della CARICOM (Caribbean Community and Common Market), fu possibile raggiungere un compromesso in base al quale i responsabili dei due principali partiti si impegnarono ad accettare le conclusioni di una commissione d'inchiesta sulle elezioni, nominata dalla stessa CARICOM. Tuttavia nuovi disordini si verificarono a partire dal giugno 1998, dopo che la commissione si era pronunciata per la regolarità delle elezioni contestate. Solo una nuova mediazione della CARICOM rese possibile la ripresa dei colloqui tra i due partiti e nel gennaio 1999 fu raggiunto un accordo per le riforme istituzionali.

bibliografia

R.R. Premdas, Ethnic conflict and development. The case of Guyana, Aldershot-Brookfield (Vt.) 1995; J.N. Singh, Guyana. Democracy betrayed, Kingston 1996.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ESTRAZIONE MINERARIA
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • AIX-EN-PROVENCE
Altri risultati per GUIANA
  • Guiana
    Enciclopedia on line
    (sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. Politicamente, la parte occidentale appartiene al Venezuela, la meridionale e orientale al ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Domenico Ruocco Angelo Trento (XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123) Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 una costituzione di tipo presidenziale, che assegna al presidente della Repubblica ampie prerogative, e riflette ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) e della G. olandese, o Suriname (26 novembre 1975), la G. francese costituisce l'ultimo residuo coloniale ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172) Mario RICCARDI Renato PICCININI Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati latino-americani che vorrebbero cancellare i residui coloniali esistenti nel continente. Alla X Conferenza ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 237) Eugenia BEVILACQUA Guiana Britannica p. (239). - Nel 1946 aveva una popolazione di 381.325 ab. (1931:310.933 ab.) di cui la metà negri e mulatti. I principali prodotti coltivati sono la canna da zucchero (180.000 t. nel 1946), ed il riso (65.000 t.). Negli ultimi tempi ha assunto grande ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tònca
tonca tònca (o tònka) s. f. [da una voce indigena della Guiana], invar. – Fava t., nome dei semi di due specie di leguminose, Dipteryx odorata e D. oppositifolia (v. fava).
bebèru
beberu bebèru (o bebeèru o bebiru) s. m. [dallo spagn. e port. bibiru, di origine sudamericana]. – Albero della Guiana (Nectandra rodioei), della famiglia lauracee, apprezzato per il legno e per le proprietà febbrifughe della corteccia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali