• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUICCIARDI, Diego, conte

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUICCIARDI, Diego, conte

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico, nato a Lugano il 26 febbraio 1756 da una famiglia patrizia di Tresivio in Valtellina, morto nel 1837. Percorso il curriculum delle magistrature sotto il dominio dei Grigioni, il G. fu nominato nel 1785 cancelliere della valle nativa. Nel 1787 fu inviato a Vienna per patrocinare i privilegi garantiti alla Valtellina dai trattati. Nel 1797 si manifestò fautore dell'unione alla Repubblica Cisalpina e sin dal 20 novembre di quell'anno fu chiamato dal generale Bonaparte a far parte del Comitato di costituzione. Nominato membro del Consiglio dei seniori, non accettò la carica. Dall'aprile al luglio 1798 fu ministro di Polizia, dal luglio 1798 al gennaio 1799 ministro dell'Interno. Deputato del dipartimento del Lario alla Consulta di Lione, fu designato dal Bonaparte a segretario di stato della Repubblica Italiana, ma si dimise dopo sei mesi per dissensi col vice-presidente Francesco Melzi e fu trasferito alla Consulta di stato, rimanendovi anche nella trasformazione di quel corpo in Consiglio di stato. Ascritto al Senato il 19 febbraio 1809, ne divenne cancelliere ed ebbe gran parte nei tragici avvenimenti dell'aprile 1814, quando contrastò la candidatura del principe Eugenio a re, e, delegato dal Senato al quartiere generale delle potenze, tornò da Mantova a Milano, non appena ebbe notizie dell'avvenuta rivoluzione. Il 29 aprile 1814 presentò una memoria giustificativa alla reggenza di Milano e un'altra anche a nome del presidente del Senato al maresciallo austriaco A. Sommariva; ma falsamente gli fu attribuita la memoria storica scritta da L. Armaroli. Adopratosi con fortuna a ottenere dal congresso di Vienna il riconoscimento dell'unione della Valtellina alla Lombardia, fu dal 1818 al 1826 vice-presidente del governo di Lombardia.

Bibl.: R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886.

Vedi anche
Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti alimentari, tessili, del tabacco) e commerciale (fiera di Lugano), oltre a essere un’importante ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per GUICCIARDI, Diego, conte
  • Guicciardi, Diego, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Lugano 1756 - Milano 1837). Magistrato e (dal 1785) cancelliere della Valtellina, si manifestò (1797) fautore dell'unione della valle alla Repubblica Cisalpina e di questa egli fu ministro di Polizia (1798), dell'Interno (1798-99) e deputato alla Consulta di Lione (1802). Designato segretario ...
  • GUICCIARDI, Diego
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Emanuele Pagano Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. Compiuti gli studi legali, nel 1777 ottenne la laurea in utroque iure a Pavia e, distintosi nell'attività forense in patria, ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali