• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDETTO

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDETTO

Pietro Toesca

. Scultore e architetto. Nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca: vi complicò lo svariare di tarsie a marmi bianchi e neri in uso nella scuola pisana ma dando nuovo vigore all'ornamentazione plastica, con rilievi risentiti e con forti sottosquadri, così da richiamare alla mente le decorazioni del sec. XII nelle chiese di Pavia, probabilmente egli stesso di origine lombarda. La sua maniera s'intravede ancora nella fronte, troppo restaurata, del S. Michele a Lucca, dove anche influì sugli scultori dei portali del S. Giusto, del S. Cristoforo, ecc.; ma non è sicuramente riconoscibile nei capitelli della pieve di Prato alla cui costruzione s'impegnava nel 1221 un Guido marmoraio del San Martino di Lucca.

Bibl.: A. Schmarsow, S. Martin zu Lucca, Breslavia 1820; A. Venturi, Storia dell'arte it., III, Milano 1904, p. 972 segg.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 1-8; M. Salmi, in L'Arte, XVII (1914), p. 81 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte it., I, Torino 1927, pp. 814 e 900; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 106-108; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. XIII, in Arch. st. it., XII (1929).

Vedi anche
Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per GUIDETTO
  • Guidétto
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (sec. 12º-13º); nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca, dando nuovo vigore all'ornamentazione plastica. La sua maniera s'intravede ancora nella fronte, troppo restaurata, del S. Michele a Lucca.
  • GUIDETTO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Maria Grazia Ercolino Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione dell'apparato scultoreo del duomo di S. Martino a Lucca. Non è possibile delineare un quadro certo ...
  • GUIDETTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    V. Ascani Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. Martino a Lucca, limitatamente alla fase corrispondente agli ordini di loggette al di sopra del portico e ad ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali