• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mansuelli, Guido Achille

di Barbara Pulcini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Mansuelli, Guido Achille

Barbara Pulcini

Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) presso la Soprintendenza alle antichità dell'Emilia Romagna, e dal 1956 al 1961 è stato direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze. Dal 1963 professore universitario, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana dapprima a Pavia, poi (dal 1967) nell'università di Bologna, dove dal 1972 al 1986 è stato titolare della cattedra di Etruscologia e archeologia italica e ha diretto (1967-86) l'Istituto di archeologia e la Scuola di specializzazione in archeologia. Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università di Tours e il premio dei Lincei (Ministero dei Beni culturali) per l'archeologia nel 1977. Nel 1971 è stato nominato socio corrispondente e nel 1978 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Esperto di etruscologia e antichità romane, si è occupato in particolare della topografia, dell'urbanistica e dell'architettura (Architettura e città. Problemi del mondo classico, 1970), spaziando dalla protostoria al tardoantico e producendo varie opere di carattere generale, fondate su attente analisi e sulla conoscenza delle fonti letterarie ed epigrafiche. Dopo Les civilisations de l'Europe ancienne (in collab. con R. Bloch, 1967; trad. it. 1984), in cui ha mostrato in una dimensione europea il succedersi delle diverse culture dalla preistoria fino ai primordi del Medioevo, M. ha concentrato i suoi interessi su Roma e l'Italia (con particolare riguardo all'Etruria) cui ha dedicato i due volumi, pubblicati nel 1981, Roma e il mondo romano: I. Dalla media repubblica al primo impero (II sec. a.C.-I sec. d.C.); II. Da Traiano all'antichità tarda (I-III sec. d.C.). Non ha peraltro trascurato le diverse realtà delle province, alle quali ha riconosciuto l'indipendenza culturale da Roma, studiandone i problemi emergenti in Roma e le province. Topografia, urbanizzazione, cultura (1985, 17° vol. della Storia di Roma dell'Istituto nazionale di studi romani) e in La fine del mondo antico (1988). Ha inoltre promosso importanti campagne di scavo, come quelle di Marzabotto, della villa romana di Russi presso Ravenna e di Spina; ha curato l'organizzazione dei musei di Spina e di Marzabotto e l'allestimento di numerose mostre, tra le quali si ricordano le Biennali di Bologna Mostra dell'Etruria padana e della città di Spina (1960) e Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia (1964).

Altre opere: Ricerche sulla pittura ellenistica. Riflessi della pittura ellenistica nelle arti minori (1950); L'Europa antica. Geografia e topografia storica (1957, 10° vol., sez. 3, 4, pp. 313-558, della Enciclopedia classica della SEI); Galleria degli Uffizi. Le sculture (2 voll. 1958-61); Le ville del mondo romano (1958); I Cisalpini (III sec. a.C.-III sec. d.C.) (1962); Etrurien und die Anfänge Roms (1963; trad. it. 1963); Le stele romane del territorio ravennate e del basso Po: inquadramento storico e catalogo (1967); Urbanistica e architettura della Cisalpina romana (in collab. con E.A. Arslan e D. Scagliarini, 2 voll., 1971); L'ultima Etruria. Aspetti della romanizzazione del paese etrusco. Gli aspetti culturali e sacrali (1988).

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • EMILIA ROMAGNA
  • ETRUSCOLOGIA
  • ELLENISTICA
Altri risultati per Mansuelli, Guido Achille
  • Mansuèlli, Guido Achille
    Enciclopedia on line
    Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), è stato prof. di archeologia e arte greca nelle univ. di Pavia (dal 1963) e di Bologna (dal 1967) ...
  • MANSUELLI, Guido Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Giuseppe Sassatelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese natale del padre, prima di intraprendere gli studi universitari in archeologia presso l'Università di Bologna. Il padre, ingegnere ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali