• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTUTI, Guido

di Mario Caravale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ASTUTI, Guido

Mario Caravale

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni di fonti e a ricerche su istituti privatistici condotte con rigorosa impostazione pandettistica (Origini e svolgimento della commenda fino al secolo XII, 1933; Rendiconti mercantili inediti del cartolare di Giovanni Scriba, 1933; Il libro dell'entrata e dell'uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII: 1227-1282, 1934; Studi preliminari intorno alla promessa di pagamento. Il costituto di debito, in Annali della Facoltà giuridica di Camerino, xi, 1937; Pactum geminatum, in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, i, 1937; edizione del De iuris interpretibus di Alberico Gentili, 1937; Mos italicus e mos gallicus nei dialoghi ''De iuris interpretibus'' di Alberico Gentili, 1937).

Libero docente nel 1933, incaricato a Camerino fino al 1937, fu poi titolare a Catania e a Parma dal 1941. Nell'immediato dopoguerra si diede alla vita politica nelle file del PLI, partecipando alla Commissione per la definizione della legge elettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e amministrativa dello stato. Vice segretario del Partito liberale dal maggio 1946, abbandonò la politica attiva dopo le elezioni del 1948. Fu chiamato allora all'università di Torino.

Nel 1949 fu tra gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riforma agraria. Nel 1952 pubblicò I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, il suo maggior contributo agli studi di diritto privato dell'età intermedia, e l'anno successivo Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio quadro delle indagini filologiche sulle fonti giuridiche dell'alto Medioevo. Nel 1957 apparve l'ampia sintesi Lezioni di storia del diritto italiano. La formazione dello Stato moderno in Italia. Collaborò attivamente al Novissimo Digesto Italiano e alla Enciclopedia del diritto e scrisse numerosi saggi su problemi di fonti giuridiche e di diritto privato. Nel 1959 passò a insegnare a Roma nella Scuola speciale per archivisti e bibliotecari e dal 1965 venne chiamato nella facoltà di Giurisprudenza della stessa università. Giudice delle appellazioni e delle nullità della Repubblica di San Marino (1956-73), membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1960-63), del Consiglio superiore degli archivi di Stato (1964-73), della Faculté internationale de droit comparé di Strasburgo dal 1962, del Consiglio scientifico dell'Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte dal 1965, direttore dallo stesso anno della rivista Annali di storia del diritto, socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della Corte Costituzionale.

Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), pp. 315-26; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, 10 (1981), pp. 531-49; C. Ghisalberti, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, 3 (1981), pp. 231-52; A. Marongiu, in Studi romani, 29 (1981), pp. 63-64. Si vedano anche G. Diurni, Premessa a G. Astuti, Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, 1, pp. vii-xxxii; M. Caravale, Astuti, Guido, in Dizionario Biografico degli Italiani, xxxix, Roma 1988, pp. 194-200.

Vedi anche
Giuseppe Capograssi Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi ... Francesco Calasso Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ...
Tag
  • REPUBBLICA DI SAN MARINO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ALBERICO GENTILI
  • DIRITTO PRIVATO
Altri risultati per ASTUTI, Guido
  • Astuti, Guido
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto (Torino 1910 - Roma 1980); prof. univ. dal 1937. La sua produzione scientifica riguarda particolarmente il campo della storia del diritto privato. Opere principali: Origini e svolgimento storico della commenda (1933, 2a ed. 1970); Mos italicus e mos gallicus nei dialoghi "De iuris ...
  • ASTUTI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo misero a contatto con le idee liberali e dove maturò un profondo interesse per lo studio della storia del diritto ...
Vocabolario
astuto
astuto agg. [dal lat. astutus, der. di astus -us «astuzia» (usato nel lat. class. soltanto nell’abl. astu «con astuzia, astutamente»)]. – Dotato di astuzia: è un uomo molto a.; è a. come una volpe; i potenti sono talvolta meno a., ma più...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali