• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGGIANI, Guido

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOGGIANI, Guido

Emilio Malesani

Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il premio Principe Umberto e fu salutato come una promessa nel campo della pittura. Nel 1887 si recò a Buenos Aires, ma, dopo un anno di permanenza in quella capitale, desideroso di studiare i paesi dell'interno, in quel tempo ancora assai imperfettamente conosciuti, si recò nell'alto Paraguay e nel Matto Grosso, dove si trattenne fino al 1893.

Durante questo periodo poté vivere lunghi mesi a contatto coi Chamacoco, una delle tribù allora meno note dell'orlo orientale del Gran Chaco Paraguaiano, e per tre mesi tra i Caduvei o Mbayà, tribù del rio Nabileque, affluente del Paraguay. Rientrato in Italia, attese a riordinare i risultati delle sue esplorazioni e dei suoi studî sull'etnografia degl'indigeni da lui conosciuti, e insieme a esporre i quadri e i bozzetti da lui dipinti durante il soggiorno d'oltre oceano, mentre non mancava di prendere parte attiva alla vita letteraria e artistica romana. Frutto di quel periodo di lavoro furono: il vocabolario dell'Idioma Guana, pubblicato in Atti dell'Accademia dei Lincei, 1895; uno studio sui Caduvei, pubblicato in Memorie della Società Geografica Italiana, V (1895); e l'opera sua principale: Viaggi di un'artista nell'America Meridionale: i Caduvei (Roma 1895), assai importante non solo per la riproduzione di disegni e quadri originali; ma anche per il rigore scientifico col quale è condotta. L'importantissima e rara collezione di materiali da lui raccolti fu ceduta al museo preistorico-etnografico di Roma.

Il 1° luglio 1896 il B. ripartì per il Paraguay e da Asunción compié numerose esplorazioni a scopo etnografico, durante le quali raccolse una collezione ceduta poi al Museum für Völkerkunde di Berlino e un'altra inviata alla Società geografica italiana. Contemporaneamente dié prova di continua attività scientifica, pubblicando due memorie - una sulla questione dei confini tra il Paraguay e la Bolivia, e l'altra, etnografica, su alcuni tribù indigene dell'America Meridionale -, e fondando la rivista dell'Instituto Paraguayo. Ma nell'agosto del 1901 - l'avventurosa vita dell'esploratore e del colonizzatore lo aveva di nuovo attratto - partito da Asunción verso l'interno del Gran Chaco Paraguaiano per recarsi presso una nuova tribù indigena che gli era stata segnalata, non diede più notizie di sé, e i resti di lui, perito oscuramente, vennero ritrovati solo l'anno dopo.

Come pittore il B. fu entusiasta amatore degli spettacoli naturali, che rappresentò in ariosi e spontanei paesaggi, nei quali la rapidissima intuizione degli effetti nuoce talvolta alla profondità dell'interpretazione.

All'esaltazione della memoria del Boggiani è dedicato un brano della Laus Vitae del D'Annunzio.

Oltre i già citati si ricordano del B. i seguenti scritti: I Ciamacoco (conferenza), in Atti della Società romana di antropologia, Roma 1894; La questione dei confini tra le repubbliche del Paraguay e della Bolivia, in Memorie Soc. Geogr. Ital., VII (1897), pp. 45-62; Guaicurù. Sul nome, posizione geografica e rapporti di alcune tribù antiche e moderne dell'America Meridionale, ibidem, pp. 244-294

Bibl.: E. H. Giglioli, G. Boggiani (necrologia), in Boll. Soc. Geog. It., XII (1902); R. Giolli, Per la psicologia di un esploratore: G. B. tra i Caduvei, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XII, Milano 1925.

Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • AMERICA MERIDIONALE
  • BUENOS AIRES
  • ANTROPOLOGIA
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali