• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCAGNINI, Guido

di Werther Angelini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALCAGNINI, Guido

Werther Angelini

Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria per la morte di un nobile veronese, dalla quale uscì poi completamente scagionato, fu tra i gentiluomini ferraresi inviati dal duca Alfonso II d'Este al servizio dell'imperatore nella campagna in corso in Ungheria contro i Turchi.

Dal 1575 al 1581 fu utilizzato dagli Estensi in Francia per missioni di modesto rilievo: condoglianze per lutti della casa reale, sollecitazioni del "coperto" diplomatico degli ambasciatori ferraresi nel riguardi di quelli fiorentini tesi a mantenere una usurpata precedenza in cerimonie di corte e in altre simili circostanze. Nel 1583 fu inviato a Bologna per una visita di cortesia ai Pepoli. Nel 1591 si recò alla corte di Urbino, imparentata con casa d'Este, per cercare aiuti all'elezione di un cardinale estense in un preannunciato concistoro e per trattative relative alla difesa dei diritti estensi sul ducato di Ferrara, dopo l'estinzione del ramo principale della famiglia. Per questo stesso problema nell'estate del 1592 il C. fu inviato in Germania, dove i suoi contatti con la corte imperiale iniziarono quell'avvicinamento di Rodolfo II a Cesare d'Este, conclusosi poi nella conferma agli Estensi di Modena e Reggio, di competenza imperiale.

Al momento della devoluzione di Ferrara alla Chiesa, nel 1598, la Curia confermò il C. e i suoi discendenti nella signoria di Fusignano. Da allora il C. visse soprattutto in questo suo feudo, impegnato nel riassetto del territorio troppo spesso minacciato dalle acque del Senio e del Santerno, e in annose contese con gli altri proprietari del Fusignanese, avversi alle prerogative feudali della famiglia Calcagnini, e con la famiglia ferrarese rivale dei Mosti, che molestava il mercato granario dei Calcagnini in Romagna.

Nel 1605 la Curia pontificia gli conferì il titolo di marchese. Morì tra il 1610 e il 1613.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Particolari, n. 253 (lettere del C. dal 1558 al 1611); Ambasciatori, Francia, bb. 63 (1575), 73 (1579), 74 (1579), 79 (1581), 200 (1592); Roma, bb. 89 (1581), 105 (1590), 106 (1591); Bologna, b. 5 (1583); Germania, b. 50 (1592); Fusignano, Arch. comunale, ms.: Memorie storiche sopra l'isola di Fusignano…; M. A. Guarini, Compendio historico dell'ordine, accrescimento e prerogative delle chiese…, della città di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 315 s.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 106; A. Frizzi, Memorie per servire alla storia di Ferrara, Ferrara 1847-50, IV, p. 445; V, p. 16; L. Vicchi, Storia di Fusignano, Faenza 1976, pp. 67, 7172; L. Balduzzi, I Calcagnini. Memorie genealogiche, Pisa 1884, pp. 17-18; G. Grossi, Sprazzi di luce sulla vita farnese del secolo XVI, Bagnacavallo 1940, pp. 7, 8, 13; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Calcagnini di Ferrara, tav. II.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali