• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CARLI, Guido


Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina dei prezzi (La disciplina dei prezzi, Torino 1943). Membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio italiano dei cambî dalla costituzione (1945) e consulente generale dello stesso (1948), ha collaborato alla riforma della legislazione cambiaria e partecipato a negoziazioni internazionali. Presidente dell'Istituto centrale per il credito a medio termine a favore delle medie e piccole industrie (1952), ha contribuito a provocare una maggiore partecipazione dell'Italia allo sviluppo dei paesi sottosviluppati. Presidente del Comitato per la bilancia dei pagamenti, nell'ambito del Comitato interministeriale per la ricostruzione, ha collaborato a programmi di politica commerciale e alla redazione dello Schema Vanoni. Membro del comitato di direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e, dal 1950, del comitato di direzione dell'Unione europea dei pagamenti (di cui è stato anche presidente nel 1950-51 e 1951-52), esperto in comitati dell'OECE, è stato ministro per il Commercio estero dal 19 maggio 1957 al 4 luglio 1958 (gabinetto Zoli); quindi presidente (1959) del Consorzio di credito per le opere pubbliche e dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, direttore generale della Banca d'Italia (novembre 1959), è stato nominato governatore della stessa e presidente dell'UIC il 19 agosto 1960.

Tra le opere, oltre il volume già citato, ricordiamo: Verso il multilateralismo degli scambî e la convertibilità delle monete, Roma 1955; Evoluzione della legislazione italiana sul controllo degli scambî e dei cambî, ivi 1957; Commercio estero. Maggio 1957-giugno 1958, ivi 1958.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ... Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • BANCA D'ITALIA
Altri risultati per CARLI, Guido
  • CARLI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni segretario della Camera di commercio di Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia ...
  • Carli, Guido
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Funzionario dell’IRI dal 1937, fu direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale (1947-52), consulente dell’Ufficio italiano cambi (1948-52) e presidente del comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti (1950-52). Fu inoltre ministro ...
  • Carli, Guido
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista (Brescia 1914-Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell’Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per il Commercio estero nel gabinetto Zoli (maggio 1957-luglio 1958). Direttore generale (1959) e quindi governatore ...
  • Carli, Guido
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per il Commercio estero nel gabinetto Zoli (maggio 1957 - luglio 1958). Direttore generale (1959) e quindi ...
  • CARLI, Guido
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano dei cambi. Dal 1950 al 1958 fu membro del Comitato di direzione dell'Unione europea dei pagamenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali