• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELNUOVO, Guido

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELNUOVO, Guido


Matematico, socio dell'accademia nazionale dei Lincei. Figlio dello scrittore Enrico, è nato a Venezia il 14 agosto 1865. Laureato a Padova (1886), si volse, per l'impulso del suo maestro Giuseppe Veronese, alla geometria proiettiva degl'iperspazî. Poco dopo a Torino, assistente di Enrico D'Ovidio e a contatto con Corrado Segre, allargò ed elevò l'indirizzo dei suoi studî nel senso della geometria delle trasformazioni birazionali, riuscendo in particolare a ricostruire la teoria delle serie lineari sopra le curve, sulla base della geometria numerativa. Nel 1891 conquistò la cattedra di geometria proiettiva c analitica, da cui anche oggi insegna, all'università di Roma.

Dal 1893 in poi ha spiegato la sua maggiore attività costruttiva nel campo della geometria delle superficie. Dei suoi contributi a questa teoria dànno notizia gli articoli di Castelnuovo - Enriques: Grundeigenschaften der algebraischen Flächen; Die algebraischen Flächen vom Gesichtspunkte der birationalen Transformationen aus, in Encycklopädie der mathematischen Wissenschaften, III, 11 (Lipsia 1903-1915). Qui basterà ricordare i due teoremi fondamentali sulle superficie razionali: razionalità delle involuzioni piane e condizioni di razionalità espresse con l'annullamento del bigenere e del genere numerico.

Trattatista e divulgatore di dottrine scientifiche, ha pubblicato: Lezioni di geometria analitica, Roma 1903, 7ª ediz. 1931; Calcolo delle probabilità, Roma 1919, 2ª ed. in 2 voll., Bologna 1925-26; Spazio e tempo secondo le vedute di H. Einstein, Bologna 1923.

Vedi anche
Luigi Cremóna Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), poi a Milano (1866), quindi a Roma, dal 1873 ... Gino Fano Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e di G. Castelnuovo, la sua opera scientifica si è svolta nel campo della geometria proiettiva (geometria ... senatori a vita Cittadini italiani nominati membri vitalizi del s. dal presidente della Repubblica tra coloro che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. La norma dell’art. 59 Cost. conferisce al capo dello Stato il potere di nomina di 5 senatori a vita. ... Vito Voltèrra Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali (equazioni ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • GIUSEPPE VERONESE
Altri risultati per CASTELNUOVO, Guido
  • Castelnuovo, Guido
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana di geometria algebrica, che per alcuni decenni assicurò all’Italia una posizione di primato nella ...
  • Castelnuòvo, Guido
    Enciclopedia on line
    Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio nazionale dell'Accademia ...
  • CASTELNUOVO, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Eugenio Togliatti Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle. Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come insegnante di matematica Aureliano Faifofer, il C. conseguì la laurea in matematica all'università di Padova nel 1886, ...
  • CASTELNUOVO, Guido
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia nazionale dei Lincei, della quale, fino alla morte, fu il presidente. Senatore a vita della ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali