• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORA, Guido

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORA, Guido

Roberto ALMAGIA

Geografo italiano, nato a Torino il 20 dicembre 1851, morto a Costigliole d'Asti il 10 ottobre 1917. Si era dedicato con grande fervore alla geografia sin da quando, giovanissimo, si trasferiva a Lipsia e poi a Gotha (1872) alla scuola del Behm e del Petermann. Per incitamento di quest'ultimo fondò nel 1873 a Torino il periodico Cosmos, al quale dedicò poi la parte migliore della sua attività; esso fu per oltre un ventennio efficacissimo strumento di diffusione delle conoscenze geografiche e preziosa fonte d'informazioni. Insegnante di geografia all'università di Torino dal 1881 al 1895, si trasferì poi a Roma, dove il Cosmos apparve ancora, ma solo a lunghi intervalli, fino al 1913. Il C. compié anche alcuni viaggi nella Penisola Balcanica e nel 1914 in Australia e nel Pacifico. Ma egli era soprattutto abile cartografo e pubblicò un rilevante numero di notevoli carte, specie di regioni africane, una carta altimetrica e batimetrica d'Italia, una serie di carte murali, ecc.

Bibl.: R. Almagià, G. C., in Riv. geogr. ital., XXV (1918).

Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • AUSTRALIA
  • PETERMANN
  • LIPSIA
  • TORINO
Vocabolario
còra²
cora2 còra2 s. f. [lat. scient. Cora, di etimo incerto]. – In botanica, genere di basidiolicheni tropicali, caratterizzati da un tallo appiattito, glabro, espanso a lobi a forma di ventaglio, con solchi concentrici.
còra¹
cora1 còra1 s. f. – Adattamento ital. del gr. κόρη come termine archeologico (v. kore).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali