• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAISIO, Guido da

di Filippo Liotta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BAISIO, Guido (Vido) da

Filippo Liotta

Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento manoscritto conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 13963, f. 2r) che ci tramanda un suo indice sull'apparato al Sextus Decretalium, dell'Arcidiacono; e questo confermerebbe la sua qualità di "legum doctor" che risulta da altre fonti.

Nacque a Reggio in Emilia e fu canonico di Modena e Ferrara. Il Tiraboschi (IV, p. 71) e l'Ughelli (II, col. 130) ci informano della sua presenza alla corte pontificia avignonese come "Auditor causarum palatii apostolici et cappellanus papae" e, successivamente, lo ricordano a Modena col titolo di legato della S. Sede in Lombardia.

Il 15 febbr. 1361 fu nominato dal papa Innocenzo VI vescovo di Concordia, succedendo a Pietro di Clusello (morto il 25 ott. 1360).

Nella diocesi veneta il B. dovette difendere i diritti ed i possessi della sua Chiesa contro i feudatari, e particolarmente contro i nobili di Prampero di Aquileia che abusivamente occupavano il castello di Cusano. Della controversia si interessò anche il papa, ma essa fu risolta molto tempo dopo dal duca Rodolfò d'Austria (1° ag. 1371): il vescovo ottenne il castello sborsando la somma di 2500 lire (Ughelli, V, col. 358). Quattro anni dopo, il 7 luglio 1375, il B. concesse il castello di Cusano ad Azzolino Gubertini (o Gubernati) in cambio di altri beni a Portogruaro. I rapporti tra il vescovo - in quanto signore feudale - e le autorità comunali di Portogruaro, dove risiedeva, furono buoni. Esercitò il diritto di confermare il podestà eletto dal Comune, come avvenne il 15 dic. 1372.

Delle molte notizie che abbiamo su di lui ricordiamo che a Udine, residenza, con Cividale, del patriarca ospitò l'imperatore Carlo IV e il Petrarca, che faceva parte del suo seguito. Fu nominato da Urbano V (21 genn. 1370) vescovo di Cervia, ma la nomina non ebbe seguito: il B. rimase a Concordia, ed a Cervia andò il francescano Bernardo Guasconi già nominato a Concordia. Nel 1380 il B. lasciò Concordia, dove gli succedeva Ambrogio da Parma, vescovo di Emona o Cittanova nell'Istria, essendo stato eletto vescovo di Modena al posto di Aldobrandino d'Este promosso a Ferrara.

Sull'episcopato del B. a Modena vi è nelle fonti grande contraddittorietà; alle notizie che danno l'Ughelli, il Cappelletti e l'Eubel ci sembra preferibile la notizia data dal Tiraboschi (loc.cit.) fondata su un documento che indica il B. presente in Modena il 1° maggio 1380. Tuttavia la sua permanenza a Modena fu molto breve; il Tiraboschi stesso ricorda un documento del 19 ag. 1382 nel quale il B. è già titolare della diocesi di Ferrara, dove il 30 ott. 1381 era morto il vescovo Aldobrandino d'Este.

Gli storici ferraresi ricordano l'attiva collaborazione del B. con gli Estensi di Ferrara dei quali sarebbe stato consigliere in affari di stato e ambasciatore presso vari principi.

Incerta è la data della sua morte; l'Ughelli (II, col, 547) la fissa nel 1386 ritardando sino a quest'anno la nomina del suo successore, in contrasto con Cappelletti (IV, p. 117) che dà vacante la sede ferrarese il 27 genn. 1384.

Fonti e Bibl.: A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1667, parte 2, p. 87; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, coll. 130, 547; V, ibid. 1720, col. 358; Codice diplom. della città di Portogruaro dall'a. 1140 all'a. 1420, a cura di C. Foucard, Portogruaro 1856, p. 96; Commentarii rerum gestarum pontificum ecclesiae Ferrariensis, a cura di A. Artioli, Ferrariae 1894 p. 31; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, Monasterii 1913, pp. 201, 248, 353; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col codice diplomatico, Modena 1794, III, p. 190; IV,p. 71; G. Manini-Ferranti, Comp. della storia sacra e polit. di Ferrara, II, Ferrara 1808, pp. 301 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 117, 118; X, ibid. 1854, p. 440; XV, ibid. 1859, p. 284; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 366, 374; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine 1865, pp. 238, 252, 276, 309 s.; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 226, 227, 228; Dict. d'Hist. et Géogr. Eccles., VI, sub voce Baisio 3.

Vedi anche
canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali