• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Cassero, Guido

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Del Cassero, Guido

Augusto Vasina

Fu uno dei capiparte più influenti nella vita politica tardocomunale di Fano, fra i secoli XIII e XIV. D. lo accomuna nella buona fama ad Angiolello da Carignano: i due miglior da Fano (lf XXVIII 76) e, insieme, nella sventura per l'atroce fine ad essi riservata dal tiranno di Rimini Malatestino Malatesti (quel traditor che vede pur con l'uno, v. 85), presumibilmente nel corso del secondo decennio del sec. XIV, e non prima del 1312, da quando, cioè, si fecero del tutto manifeste e incontenibili le aspirazioni del Malatesti a una sua signoria in Fano.

Sulla figura di Guido e, più ancora, sulle circostanze della sua tragica fine non è stato ancora possibile - e chissà se lo sarà mai - individuare utili elementi di riscontro della tradizione dantesca. Questa prende forma in una fosca profezia di un dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia infernale: Pier da Medicina, il quale rivela a D. in una situazione poetica esasperata dai colori accesi del sangue e dal motivo insistente del tradimento, la misera sorte dei due Fanesi: gittati saran fuor di lor vasello / e mazzerati presso a la Cattolica / per tradimento d'un tiranno fello (vv. 79-81). Qui si allude, secondo l'interpretazione concorde dei primi commentatori della Commedia, al fatto delittuoso premeditato appunto da Malatestino Malatesti contro Guido e Angiolello: secondo tale tradizione esegetica i due Fanesi sarebbero stati fatti assalire dal tiranno di Rimini, durante il viaggio di ritorno in patria, dopo un loro incontro col Malatesti, e poi fatti rinchiudere in sacchi e annegare al largo del promontorio di Focara, a breve distanza da Cattolica.

Bibl. - P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, 229-230; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, 14-18; F. Vatielli, Focara. Nota dantesca, Pesaro 1897; I.B. Bonini, Il porto di Focara e una nuova interpretazione di un passo dantesco, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Marche " s. 4, III (1926) 11-22; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967, 98-100; G. Petrocchi, Itinerari danteschi, Bari 1969, 96-98 (con altra bibl.).

Vedi anche
Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini. - Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, che umiliò con l'aiuto di Roberto ... Guido da Montefeltro Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi e i guelfi (1275), prendendo attiva parte alle lotte ... Fano Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose industrie sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, ... Malatèsta Malatèsta. - Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. ...
Tag
  • ANGIOLELLO DA CARIGNANO
  • PIER DA MEDICINA
  • ANGIOLELLO
  • BOLOGNA
  • RIMINI
Vocabolario
càssero
cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più saldamente costruito e fortificato,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali