• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montfort, Guido di

di Piero Camporesi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montfort, Guido di

Piero Camporesi

Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, che accompagnò nelle spedizioni in Italia, ricevendo poi in feudo la contea di Nola. Nominato dall'Angioino vicario in Toscana (1270), si distinse per la sua crudeltà, specie nei confronti dei ghibellini.

È da D. immerso nel bulicame fino alla gola, fra i violenti contro il prossimo (If XII 118-120), quale protagonista di un fosco e agghiacciante fatto di sangue che destò, ai suoi tempi, grande scalpore. Nel 1272, infatti, G. uccise in una chiesa di Viterbo, in periodo di sede vacante, durante la messa, al momento dell'elevazione (in grembo a Dio), Enrico, nipote del re d'Inghilterra e figlio di Riccardo conte di Cornovaglia, per vendicare il padre Simone ucciso combattendo contro quel re, e il cui cadavere era stato trascinato nel fango e barbaramente vilipeso. La vendetta feroce perpetrata a Viterbo contro l'innocente Enrico alla presenza di Filippo III re di Francia e di Carlo d'Angiò, di cui forse ebbe il tacito consenso (" sub custodia regis Caroli ", giunge ad affermare Benvenuto), destò grande orrore. Era la vittima della ferocia di G., secondo Boccaccio, " divoto e buon giovine ", " semplice, dolce, e mansueto, e angelico " a dire dell'Ottimo; la giustizia non colpì l'uccisore per la protezione accordatagli da Carlo d'Angiò che " tam abhominabile scelus dimisit impunitum " (Benvenuto). G., trapassato il cuore di Enrico con un colpo di stocco, infierì poi sul corpo dell'ucciso: ritornato dentro la chiesa, narra Benvenuto, " cepit dictum Henricum per capillos, et turpiter traxit usque extra ecclesiam "; il fatto è anche narrato da G. Villani (VII 39). Dopo questo assassinio, G., scomunicato, si rifugiò in Maremma nei possedimenti del conte Ildebrandino degli Aldobrandeschi di Pitigliano di cui aveva sposato la figlia Margherita nel 1270. Assolto in seguito dalla scomunica tornò al servizio dell'Angioino, e durante la guerra del Vespro fu imprigionato da Ruggero di Lauria (1287): morì quindi prigioniero a Messina nel 1291.

Isolata fra le altre anime dei violenti in un cerchio di solitudine scostante che sottolinea l'enormità del crimine (un'ombra da l'un canto sola), " propter singulare maleficium enormiter commissum ", chiosa Benvenuto (e si ricordi, per contrasto, la solitudine magnanima del Saladino); neppure nominato (colui) perché a identificarlo è sufficiente l'orrere del misfatto, la figura di G. emerge luttuosa dall'acqua sanguigna del bulicame rievocata epigraficamente in un condensato di due soli versi i quali costituiscono una delle più formidabili sintesi storiche della Commedia e che " colgono insieme il centro sanguinante della tragedia (fesse... lo cor) e l'ambiente in cui si svolse (in grembo a Dio) " (Momigliano).

Bibl. - Davidsohn, Storia II II, passim; C. F[oligno], recens. a F.M. Powicke, Guy de Montfort (1265-71), in " Transactions of the Royal Historical Society " s. 4, XVIII (1936), in " Studi d. " XXII (1938) 178-179.

Vedi anche
Nola Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie e della pastificazione, enologiche e conserviere). ● Caposaldo etrusco in Campania (7°-5° sec. ... Nello Pannocchiéschi della Pietra Pannocchiéschi della Pietra, Nello (propr. Paganello). - Signore (m. dopo il 1322) del castello della Pietra in Maremma, podestà di Volterra (1277) e di Lucca (1313), capitano dei Senesi e della lega guelfa di Toscana (1284) e del popolo in Modena (1310). Antichi commentatori di Dante identificarono ... Guglièlmo di Nangis Guglièlmo di Nangis. - Cronista francese (m. 1300 o 1303), monaco nell'abbazia di Saint-Denis, dove fu archivista e bibliotecario. Autore di molte cronache di notevole interesse, fra cui il Chronicon universale, che narra la storia del mondo fino al 1300, interessante per i tempi più vicini all'autore ... Nesso (gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira, moglie di Eracle, fu colpito da una freccia dell’eroe, ma prima di morire donò alla donna un filtro con il proprio sangue ...
Tag
  • RUGGERO DI LAURIA
  • GUERRA DEL VESPRO
  • ALDOBRANDESCHI
  • CARLO D'ANGIÒ
  • CORNOVAGLIA
Altri risultati per Montfort, Guido di
  • MONTFORT, Guido di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento riformatore che mirava a limitare gli eccessi del potere regio, dopo alcuni successi militari e diplomatici che ...
  • Montfort, Guy de
    Dizionario di Storia (2010)
    Signore di La Ferté-Alais (m. Vareilles 1228). Prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina; tornato in Francia, combatté nella crociata contro gli albigesi a fianco del fratello Simon IV cercando di indurlo alla clemenza, ma difendendone poi le ragioni nel IV Concilio lateranense (1215). ...
  • MONTFORT, Guy de
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche alla quarta crociata, ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia ...
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali