• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fasso, Guido

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Fasso, Guido


Fassò, Guido

Filosofo italiano del diritto (Bologna 1915 - ivi 1974). La sua fondamentale Storia della filosofia del diritto (3 voll., 1966-70; ed. agg., 4 voll., a cura di C. Faralli, 2001), è stata la prima opera di ricostruzione storica della disciplina, tradotta in varie lingue e con larga diffusione a livello internazionale. Prof. nelle univ. di Parma (dal 1954) e di Bologna (dal 1963), studiò con acutezza la genesi giuridica della vichiana Scienza nuova (Genesi storica e genesi logica della filosofia della Scienza nuova, 1948; I ‘quattro auttori’ del Vico, 1949); le articolazioni concettuali della democrazia greca, attraverso il pensiero di Erodoto, Platone, sino ad Aristotele e agli scrittori ellenistici (La democrazia in Grecia, 1959); il pensiero di Tommaso d’Aquino come premessa a una morale al cui centro è l’uomo (Cristianesimo e società, 1956, 2a ed. 1969); i concetti fondamentali del giusnaturalismo (La legge della ragione, 1964; Il diritto naturale, 1964, 2a ed. 1972; Vico e Grozio, 1971).

Vedi anche
teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il giusnaturalismo, durante l’antichità e il Medioevo, ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • TOMMASO D’AQUINO
  • GIUSNATURALISMO
  • ARISTOTELE
  • PLATONE
Altri risultati per Fasso, Guido
  • Fassò, Guido
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano del diritto (Bologna 1915 - ivi 1974). Laureatosi in giurisprudenza (1935), poi in filosofia (1940), divenne prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Parma (dal 1954) e di Bologna (dal 1963). Studiò con acutezza la genesi giuridica della vichiana Scienza nuova; le articolazioni ...
  • FASSÒ, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la maturità classica a Cremona presso il liceo "Virgilio" con sede a Mantova (1932). Si laureò a Bologna ...
Vocabolario
fassano
fassano agg. – Della Valle di Fassa, nel Trentino: dialetto f., dialetto (ladino) della Valle di Fassa.
fassaite
fassaite s. f. [dal nome della Valle di Fassa, nel Trentino]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio, magnesio, ferro ferrico e alluminio; si rinviene in cristalli di colore verde scuro in calcari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali