• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSINATO, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSINATO, Guido


Giurista e statista italiano, figlio di Arnaldo (v.), nato a Castelfranco Veneto il 15 febbraio 1860, morto suicida a Schio il 22 settembre 1914. Studiò a Roma e Berlino, fu professore di diritto internazionale nelle università di Macerata (1884-87) e di Torino. Eletto deputato nel '92, fu sottosegretario al Ministero degli affari esteri nei gabinetti Visconti Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica istruzione (febbraio-agosto 1906). Fu uno dei delegati italiani nelle trattative di pace con la Turchia dopo la guerra di Libia (1912).

Opere principali: Dei Feziali e del diritto feziale, in Atti Acc. Lincei, Parma 1884; L'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale, Roma 1884; Questioni di diritto internazionale privato, Torino 1884; Le mutazioni territoriali, il loro fondamento giuridico e le loro conseguenze, Lanciano 1885; Gli infortuni sul lavoro, Roma 1887; Annessione, Napoli 1889; Teoria della nazionalità nel diritto internazionale, Bologna 1890; Dell'efficacia in Italia dei contratti di borsa stipulati all'estero, 1891; Stato e Chiesa in Italia, Venezia 1894; Della legge regolatrice della divisione dei beni ereditari situati in territorio straniero, Torino 1898. Fu autore di varî studî su S. Francesco di Assisi e su Dante. Fondò nel 1883 insieme con F. Schupfer la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze giuridiche).

Bibl.: E. Catellani, G. F., in Riv. ital. per le scienze giuridiche, LIV (1914).

Vedi anche
Bertolini, Pietro Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di diritto amministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) con Giolitti e, dopo aver preso parte alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie ... Rava, Luigi Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienza dell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministro dell'Agricoltura (1903-05), della Pubblica Istruzione (1906-09) e delle Finanze (1914). Consigliere di stato (1915-30) ... Tittóni, Tommaso Tittóni, Tommaso. - Uomo politico e diplomatico (Roma 1855 - Manziana 1931), figlio di Vincenzo. Deputato della destra (1886-97), fu prefetto di Perugia (1898) e di Napoli (1900), quindi senatore (1902). Divenuto ministro degli Esteri (1903-05), cercò di eliminare le tensioni nei rapporti con l'Austria-Ungheria ... Facta, Luigi Uomo politico italiano (Pinerolo 1861 - ivi 1930). Deputato giolittiano dal 1892, fu sottosegretario alla Giustizia, poi all'Interno (1903) e ministro delle Finanze (1913) con Giolitti, ministro della Giustizia con Orlando (1919) e nuovamente delle Finanze con Giolitti (1921). Caduto il 16 febbr. 1922 ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • CASTELFRANCO VENETO
  • GUERRA DI LIBIA
  • FEZIALE
Altri risultati per FUSINATO, Guido
  • Fusinato, Guido
    Enciclopedia on line
    Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica ...
  • FUSINATO, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, dove soggiornò per due anni. Nel 1883 fu chiamato come professore incaricato di diritto internazionale presso ...
Vocabolario
fuṡinite
fusinite fuṡinite s. f. [der. di fusina, col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili, presente in quantità predominante nella fusite, costituito da tessuti legnosi che conservano più o meno integra...
fuṡina
fusina fuṡina s. f. [dal fr. fusain (che è il lat. *fusago -gĭnis), propr. «fusaggine», e per estens. nome di un carboncino per disegno ottenuto da fusaggine carbonizzata]. – Sinon. non più in uso di fusite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali