• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASPERINI, Guido

di Claudia L'Episcopo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GASPERINI, Guido

Claudia L'Episcopo

Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. Terminati gli studi musicali e letterari, si dedicò prevalentemente all'insegnamento della storia della musica, tenendo conferenze, illustrate con esecuzioni musicali, a Firenze, Roma e Parma, negli anni 1899-1903. Fu direttore delle biblioteche dei conservatori di Parma (1910-24) e Napoli (1924-35). Nel 1908 fondò a Ferrara l'Associazione dei musicologi italiani, alla quale aderirono, tra gli altri, G. Martucci, M.E. Bossi, G. Tebaldini, O. Chilesotti, G. Tacchinardi, A. D'Angeli, T. Montefiore.

Lo scopo dell'Associazione era quello di "procedere alla ricerca, alla ricognizione ed alla catalogazione di tutta la musica antica, teorica e pratica manoscritta e stampata, esistente nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia per servire di base a una grande edizione critica delle opere complete dei nostri migliori autori" (G. Gasperini, L'Associazione…). Anche se vennero trascurati alcuni fondi manoscritti, perché di più difficile catalogazione del materiale a stampa, questa iniziativa fu comunque importante in quanto, grazie al Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia (Parma 1911-38), vennero conosciuti i fondi musicali delle biblioteche di: Assisi (Comunale, 1921), Bologna (Filarmonica, 1911; Ambrosini, 1913; S. Petronio, 1938), Ferrara (Comunale Ariostea, 1917), Firenze (Conservatorio, 1929), Genova (Università, 1933), Modena (Estense, 1917-20), Napoli (Filippini, 1918; Conservatorio, 1934), Parma (Conservatorio, 1911), Pisa (varie biblioteche cittadine, 1932: Università; Archivio della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Archivio della cappella di musica della Primaziale; Bibl. Cateriniana del Seminario arcivescovile; Museo civico; Certosa di Calci), Pistoia (Duomo, 1936), Reggio Emilia (Comunale, 1911), Torino (Nazionale, 1930), Venezia (Marciana, 1915), Verona (Filarmonica, 1935-36) e Vicenza (Civica Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia di Roma vennero pubblicati i cataloghi dei soli trattati.

L'Associazione si era prefissata anche l'obiettivo di pubblicare in edizioni moderne opere antiche dimenticate. Questo lavoro si limitò purtroppo soltanto all'Olimpiade di G.B. Pergolesi (a cura di M. Zanon, Parma 1915) e al Socrate immaginario di G. Paisiello (a cura di G. Barini, Firenze 1931). Il programma di catalogazione venne interrotto dalla prima guerra mondiale; ripreso successivamente, fu accantonato dopo la morte del Gasperini. Fu C. Sartori a continuare questo progetto realizzato nell'ambito della collaborazione musicologica internazionale, con il Répertoire international des sources musicales.

Il G. pubblicò: Storia della musica. Letture (Firenze 1899); Dell'arte di interpretare la scrittura della musica strumentale del Cinquecento (ibid. 1902); Dell'arte di interpretare la scrittura della musica vocale del Cinquecento (ibid. 1902); Storia della semiografia musicale (Milano 1905); Commemorazione di Gerolamo Frescobaldi (Ferrara 1908); Il Real Conservatorio di musica in Parma (ibid. 1913); I caratteri peculiari del melodramma italiano nell'opera dei predecessori ed in quella di G. Verdi (ibid. 1913); Musicisti celebri alla corte dei Farnesi: Claudio Merulo da Correggio e Orazio Bassani da Cento, in Aurea Parma, IV (1920), p. 261; L'art musical italien au XIV siècle e La musique italienne au XV siècle in Encyclopédie de la musique, a cura di A.-J.-A. Lavignac (Paris 1921); Le sonanti fucine dell'arte (Parma 1923); Cenno necrologico in memoria di Muciano Mistrali (ibid. 1923); Noterelle su due celebri liutisti: Santino Garsi, parmigiano, e Andrea Falconieri, napolitano, al servizio della casa Farnese (ibid. 1923). Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana sin dal primo volume; redasse voci di storia e teoria della musica. Nel conservatorio di Parma si trova manoscritto un suo Elenco delle opere complete di G. Pierluigi da Palestrina.

Tra le composizioni del G. si ricordano: musica per il balletto I dragoni di Savoia (libretto di Jack la Bolina, pseud. di Augusto Vittorio Vecchi, e G. Marcotti); Quartetto a corda in re magg. per archi (eseguito a Firenze, Sala filarmonica, 1890); 10 Rispetti toscani per canto e pianoforte (Firenze 1895); varie romanze per canto e pianoforte e per violoncello e pianoforte.

Il G. morì a Napoli il 20 febbr. 1942.

Fonti e Bibl.: G. Gasperini, L'Associazione dei musicologi italiani, in Riv. musicale italiana, XVIII (1911), pp. 637-646; G. Barblan, Ricordo di G. G., in Accademia musicale Chigiana, n.s., XXII (1965), 2, pp. 75-84; A. De Angelis, G. G., in Diz. dei musicisti, Roma 1922, p. 238; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 600, e Suppl., p. 337; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 1420; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 176 s.; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 129.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali