• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINIZELLI, Guido

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido

Mario Casella

Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione ghibellina dei Lambertazzi. Al trionfo dei guelfi Geremei (1274), fu messo al bando da Bologna insieme coi fratelli e la moglie Beatrice della Fratta e il piccolo figliuolo Guiduccio. A Monselice, che gli esuli s'erano scelto a dimora di confino, lasciando in patria il vecchio padre demente, il poeta morì nel 1276.

Nella storia della letteratura italiana il G. è l'iniziatore di quella poesia "dolce e nuova" che, fuori dall'astratto e generico contenuto della lirica idealistica siciliana provenzaleggiante, seppe cogliere con immediatezza espressiva l'essenza della passione amorosa nei momenti in cui internamente trepida e trabocca. Dante lo riconobbe maestro suo, e degli altri migliori di sé, nel dettare "dolci e leggiadre rime d'amore" (Purg., XXVI, vv. 97-99). Il G. cominciò come guittoniano, e in faticose canzoni aderì ai luoghi comuni della lirica e della trattatistica erotica contemporanea, intesi a liberare da ogni elemento sensuale il concetto d'amore ereditato dai provenzali. Ma nelle viete situazioni e nelle vecchie figurazioni letterarie egli tosto immise e tradusse un'esperienza intima e nuova, più sofferta che contemplata, e fissata nel suo impeto con rigidi accenti e senza sfumature. Il conflitto d'amore, sciolto dal retaggio cavalleresco della moderazione e del dominio di sé, e affermato nei termini concreti della vita di ogni giorno, si ricompone da ultimo in una visione fantastica che è contemplazione della bellezza serenante e aspirazione verso la bontà, l'umiltà e la fede. Il G. attua nella sua esperienza quanto era stato astrattamente teorizzato: che amore, principio di virtù, è la vera nobiltà del cuore, naturale e permanente, non ereditaria coi diritti del sangue. Nella canzone Al cor gentil ripara sempre amore il G. sublima la donna all'altezza degli angeli per la virtù beatifica e perfettiva che la sua bellezza infonde nel cuore di chi l'ama. Egli non nega il "vano amore" verso la donna che tiene "d'angel sembianza"; ma sentimentalmente lo dichiara un'illusione benefica per i mirabili effetti che esso amore produce. Egli compone così, praticamente, il dissidio tra l'amore umano e il divino; e tale conciliazione pratica, attraverso la teoria amorosa di Guido Cavalcanti, costituisce il fondamento psicologico dell'aristocratico sentire di Dante nella sua Vita nuova.

L'opera del G. è in T. Casini, Le rime dei poeti bolognesi del sec. XIII (Scelta di curiosità ined. e rare, n. 185), Bologna 1881.

Bibl.: F. Pellegrini, La Canzone d'amore di G. G., in Nuovi Studi Medievali, I (1923), p. 9 segg. Per le ricerche storico-biografiche, V. Rossi, Scritti di critica letteraria, I, Firenze 1930, p. 19 segg.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Bonaggiunta Orbicciani (o Bonagiunta; anche Orbicciani, Bonaggiunta da Lucca). - Rimatore lucchese (sec. 13º), giudice e notaro in documenti che vanno dal 1242 al 1257. Fiorì intorno a lui una piccola scuola poetica strettamente legata ai Siciliani. Dante, che lo giudicò severamente nel De vulgari eloquentia (I 13, 1), lo ... Guittóne d'Arezzo Guittóne d'Arezzo. - Poeta (n. intorno al 1235 - m. Firenze 1294), figlio di Viva di Michele. Intorno al 1265 entrò nei "Milites Beatae Virginis Mariae" (i cosiddetti frati gaudenti), opponendosi alla mondanità di essi. È la figura più rappresentativa del momento di trapasso tra la poesia siciliana provenzaleggiante ... stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, 49-62). Sua materia poetica è l’amore, sia in quanto confessione sentimentale, sia e soprattutto in quanto meditazione ...
Altri risultati per GUINIZELLI, Guido
  • Guinizzèlli, Guido
    Enciclopedia on line
    Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale Al cor gentil rempaira sempre amore e in altri componimenti elabora compiutamente i due temi centrali ...
  • GUIDO Guinizzelli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri antichi come "Messer Guido Guinizelli di Bolongna" (così il Vat. lat. 3793, della Biblioteca apost. Vaticana, a ...
  • Guinizzelli, Guido
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guinizzelli (Guinizelli), Guido Mario Marti Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi e podestà di Castelfranco, uno dei cinque figli di quel Guinizzello di Bartolomeo che morì verso ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali