• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDO imperatore

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)

Raffaello Morghen

Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da vincoli di parentela ai più potenti principi franchi, valoroso guerriero, ambizioso, Senza scrupoli come il padre, egli seppe innalzare la potenza della sua casa fino alla dignità imperiale. Riuniti nelle sue mani i ducati di Spoleto e di Camerino, prima divisi, G., fin dall'883, aveva non solo assunto, di fronte al debole imperatore Carlo il Grosso e al Pontefice Marino, un atteggiamento di assoluta indipendenza, ma non aveva scrupoli d'impadronirsi dei beni della S. Sede e del vicino monastero di Farfa, mentre la sua irrequieta ambizione lo portava perfino a tessere intrighi contro l'imperatore, alla corte di Costantinopoli. Citato davanti al tribunale imperiale, G. si ribellò, né valse a domarlo una spedizione contro di lui organizzata da Berengario, marchese del Friuli, fedele vassallo di Carlo il Grosso. Nel gennaio dell'885, Carlo il Grosso scendeva a patti con G., che dovette assoggettarsi alla purgatio per sacramentum dell'accusa di lesa maestà, ma riebbe con la ricanciliazione i beni confiscati. Anche il nuovo pontefice Stefano V stimò opportuno venire ad accordi col potente signore e lo riaccolse nella grazia della Chiesa e lo adottò come figlio, forse per farsene un difensore contro il pericolo saraceno. Difatti nell'885 G. combatté con fortuna contro i Saraceni del Garigliano, cogliendo anche l'occasione per intervenire nelle lotte tra principi longobardi e ottenere, per breve tempo, il dominio di Capua e Benevento.

Deposto Carlo il Grosso nell'888, era naturale che Guido e Berengario, i due più potenti signori dell'Italia, tentassero di raccogliere nelle loro mani parte dei territorî dell'Impero e, mentre Berengario veniva a Pavia eletto re d'Italia, G. passava le Alpi e a Langres in Borgogna, col favore di Fulco, arcivescovo di Reims, suo parente, e di parte dei nobili, era eletto re di Francia. Ma, senza forze sufficienti per abbattere il potente rivale Oddone (Eudes) conte di Parigi, era tornato subito in Italia per contendere il regno a Berengario. Nel territorio di Brescia si combatté aspramente e la battaglia, pur senza essere decisiva, riuscì favorevole a Berengario. Scaduta la tregua fissata tra i due eserciti, in una nuova battaglia presso la Trebbia Berengario fu decisamente sconfitto e probabilmente ìl 16 febbraio 889, pure a prezzo di gravi concessioni fatte alla Chiesa e ai vescovi, G. fu coronato in Pavia re d'Italia. Non per questo si acquetò la sua ambizione, stimolata anche dalle aspirazioni imperiali della moglie Ageltrude: dal papa Stefano V, che invano cercò aiuti da Arnolfo di Germania per opporsi ai voleri del troppo potente vicino; egli ottenne infatti anche la corona imperiale (21 febbraio 891). La dignità imperiale valse a rafforzare molto la posizione di G., che fu riconosciuto anche a Ravenna e dal marchese di Toscana, ed egli si diede a consolidare il suo potere con un'opera legislativa volta a ristabilire l'ordine e ad accrescere nelle città il potere vescovile. Salito però al tron0 pontificio Formoso, dapprima il pontefice acconsentì a coronare Lamberto figlio di G., associato già dal padre al trono, ma nell'893 si rivolse per aiuto ad Arnolfo di Germania sollecitandolo a venire a liberare l'Italia dalla "tirannide" di G. Anche molti feudatarî del regno si unirono al pontefice e Arnolfo, sceso in Italia nel gennaio 894, s'impadroniva dapprima di Bergamo, Milano, Pavia, ma, incapace di dominare gl'infidi feudatarî italiani, nel marzo dello stesso anno prendeva la via del ritorno. Ritornato nella sua piena potenza, G. moriva improvvisamente forse nel novembre 894, di un'emorragia, sul Taro, tra Parma e Piacenza.

Fonti oltre al Liber pontificalis, l'Antapodosis di Liutprando, l'Historia Remensis ecclesiae di Flodoardo, v. il Panegyricus Berengarii imperatoris (in Mon. Germ. Hist., script., V, p. 196 segg.), la Widonis regis electio (in Mon. Gem. Hist., Script., III, p. 554 segg.); I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, nelle Fonti dell'Ist. Stor. Ital., Roma 1906.

Bibl.: E. Dümmler, Geschichte des ostfrankischen Reichs, Lipsia 1888; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1898; Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften in der Zeit von Karl dem Grossen bis auf Otto den Grossen, in Mitt. d. Inst. f. öst. Geschichtsfor., VII, 1907; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), Milano 1910.

Vedi anche
Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Stéfano V papa Stéfano V papa. - Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale Stefano ... vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli fedeltà e aiuto in campo militare e giudiziario (auxilium et consilium) in cambio di una protezione ... Carolingi Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Il principale artefice ...
Altri risultati per GUIDO imperatore
  • imperatore
    Enciclopedia on line
    Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a ...
  • imperatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi era investito di una suprema autorità di comando. Quindi, in senso specifico, fu il termine col quale era acclamato ...
  • IMPERATORE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della dinastia carolingia, in Italia alcuni signori locali portarono temporaneamente il titolo di i., come per es., dall'891, ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali