• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzoni, Guido

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mazzoni, Guido

Luciana Martinelli

Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci.

Insegnò letteratura italiana nelle università di Padova e Firenze; fu presidente dell'Accademia della Crusca e, dal 1910, senatore. Iniziò come poeta di scuola carducciana; come storico, ha legato il suo nome all'Ottocento (nella Storia della letteratura italiana, edita da F. Vallardi). Scrisse numerosissimi saggi, articoli, studi, recensioni, sui problemi più diversi.

Pubblicò nel " Bullettino della Società Dantesca italiana " frequenti recensioni di studi danteschi; collaborò anche al " Giornale dantesco " e, seppure in misura minore, agli " Studi danteschi ". I contributi danteschi di maggior rilievo (articoli, discorsi, lettere, ‛ lecturae ') furono raccolti nel volume Almae luces, malae cruces (Bologna 1941; recens. di F. Maggini, in " Giorn. Stor. " CXIX [1942]).

Qui, accanto a saggi in cui viene precisata la " filiazione " del bello stilo dantesco da Virgilio (D. e Virgilio), ve ne sono altri che, nel solco del dantismo ottocentesco, vedono in D. il simbolo dell'italianità e dell'unità nazionale: come Dante nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, che è la storia ricca d'informazione e di notizie del risorgere del culto di D. nel Settecento e del lungo e lento cammino della cultura italiana " per giungere alla padronanza storica e letteraria del gran libro nazionale ". Anche la nascita della Società Dantesca è considerata dal M. come un atto di " nazionalismo intelligente ". Notevoli inoltre, per i caratteri della precisa metodologia, gli studi di critica testuale. Si va dalla precisazione filologica di passi o di parole (Su alcune rime " extravaganti " di D.) al commento di singoli episodi o di canti interi della Commedia (soprattutto dell'Inferno: il canto III è in Lect. Genovese I 115-143; il canto XII, letto in Orsanmichele il 21 febbraio 1906, fu pubblicato a Firenze forse nello stesso anno), condotto secondo un gusto di lettore di formazione classicistico-carducciana.

Bibl. - G. Caprin, Ricordo di G.M., in " La Stampa " 8 giugno 1943; V. Cian, Ricordando G.M., in " Meridiano di Roma " 20 giugno 1944; C. Calcaterra, Immagine ultima di G. M., in " Nuova Antol. " 16 giugno 1944 (poi in Con G. Gozzano e altri poeti, Bologna 1944); V. Cian, in " Giorn. stor. " CXXII (1944); M. Casella, M. erudito ed artista, in " Primato " IV (1943); R. Altrocchi, G. M., 1859-1943, in " Italica " XXIV (1947); G. Secoli, Ricordo di G. M., in " Giornale di Trieste " 22 gennaio 1949; A.H. Gilbert, The M. Library, in " Library Notes " XXIII (1950); R. Braccesi, Ricordo di G. M., in " Gazzetta del Mezzogiorno " 27 maggio 1950; F. Maggini, in " Nazione Sera " 12 dicembre 1959.

Vedi anche
Ernesto Giacomo Paròdi Paròdi, Ernesto Giacomo. - Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse per la filologia e la critica letteraria. Nel Bullettino della Società ... Giuseppe Parini Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • RISORGIMENTO
  • VIRGILIO
Altri risultati per Mazzoni, Guido
  • MAZZONI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando un anno di carcere dopo il ripristino del governo granducale. Il M. compì gli studi ginnasiali nel collegio S. Michele ...
  • Mazzóni, Guido
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'Accademia della Crusca e senatore del regno (1910); socio nazionale dei Lincei (1927). Scolaro di Alessandro D'Ancona e di G. Carducci, agli studî eruditi ...
  • MAZZONI, Guido
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Nato a Firenze il 12 giugno 1859, insegnò nelle scuole medie negli anni 1881-84; nel 1887 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'università di Padova, e più tardi nell'Istituto di studî superiori (oggi università) di Firenze. Dal 1910 è senatore del regno. Presiede all'Accademia della Crusca. Scolaro ...
Vocabolario
mazzóne
mazzone mazzóne s. m. [prob. der. di mazza]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce ghiozzo, e in Toscana al pesce muggine.
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali