• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZONI, Guido

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZONI, Guido


Nato a Firenze il 12 giugno 1859, insegnò nelle scuole medie negli anni 1881-84; nel 1887 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'università di Padova, e più tardi nell'Istituto di studî superiori (oggi università) di Firenze. Dal 1910 è senatore del regno. Presiede all'Accademia della Crusca.

Scolaro di A. D'Ancona e del Carducci, accoppia il culto e l'esercizio dell'arte agli studî eruditi: è al tempo stesso poeta limpido e delicato, valente traduttore, critico e storico dotto insieme ed elegante, talora arguto. Varia e abbondante la sua attività letteraria. Il meglio della sua produzione poetica è nel volume zanichelliano delle Poesie (1913). Ha compilato utili opere scolastiche, tra le quali l'Avviamento allo studio critico della letteratura italiana (3ª ed., Firenze 1922) e i due manuali di Letteratura greca (Firenze 1896) e Letteratura latina (Firenze 1898), in collaborazione con G. Vitelli, e quello di Letterature straniere (Firenze 1906), in collaborazione con P. E. Pavolini; ha curato anche edizioni critiche (Machiavelli e Parini) e commentate di classici italiani. Le principali sue opere di critica e di storia letteraria e della cultura sono: In biblioteca (Bologna 1886); Tra libri e carte (Bologna 1887); Rassegne letterare (Roma 1887); Il teatro della Rivoluzione (Milano 1894); Glorie e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia (Firenze 1905); L'Ottocento (Milano 1911-13; 2ª ed., ivi 1934); Abati, soldati. autori, attori del Settecento (Bologna 1921); G. Parini (Firenze 1929).

Bibl.: B. Croce, Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 290-295; F. Maggini, in L'Italia che scrive, VI (1923), p. 137 seg.; A. Garsia, M. poeta, in Giorn. di pol. e lett., marzo 1928.

Vedi anche
Ernesto Giacomo Paròdi Paròdi, Ernesto Giacomo. - Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse per la filologia e la critica letteraria. Nel Bullettino della Società ... Giuseppe Parini Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • LETTERATURA LATINA
  • ANCONA
  • ITALIA
  • BARI
Altri risultati per MAZZONI, Guido
  • MAZZONI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando un anno di carcere dopo il ripristino del governo granducale. Il M. compì gli studi ginnasiali nel collegio S. Michele ...
  • Mazzóni, Guido
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'Accademia della Crusca e senatore del regno (1910); socio nazionale dei Lincei (1927). Scolaro di Alessandro D'Ancona e di G. Carducci, agli studî eruditi ...
  • Mazzoni, Guido
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci. Insegnò letteratura italiana nelle università di Padova e Firenze; fu presidente dell'Accademia della Crusca e, dal 1910, senatore. Iniziò come poeta ...
Vocabolario
mazzóne
mazzone mazzóne s. m. [prob. der. di mazza]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce ghiozzo, e in Toscana al pesce muggine.
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali