• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANNAIN, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANNAIN, Guido


Compositore e musicologo, nato a Napoli il 17 novembre 1891. Studiò al conservatorio di Napoli (De Nardis) ed è insegnante di storia della musica nello stesso istituto.

È conosciuto soprattutto come critico e storico della musica (La teoria musicale di J. Tinctoris, Napoli 1913; Le origini della scuola musicale napoletana, ivi 1914; Le origini e lo sviluppo dell'arte pianistica in Italia dal 1600 al 1700 chca, ivi 1919; Lineamenti di storia della musica, 2ª ed., ivi 1928; Musica e musicisti in Napoli nel secolo XIX, Roma 1924; Musicisti dei tempi nuovi, Torino 1932; pubblicato con aggiunte in inglese sotto il titolo di Modern Composers, Londra 1932, ecc.). Collaboratore di riviste musicali (specialmente della Rassegna musicale e della Rivista musicale italiana) è critico musicale del giornale Il Mattino di Napoli. Come compositore un suo Trio per violino, violoncello e pianoforte è stato premiato a Lipsia nel 1927; altre composizioni sono state eseguite più volte in Italia e fuori (Sinfonietta, 1927; Sonata per violino e pianoforte, 1922; Quartetto d'archi, 1926; Paolo Uccello, poemetto per una voce e orchestra da camera, 1924, più tardi per solo, coro e orchestra, 1930; 2 Studi e Tarantella per pianoforte, ecc.). Ha anche scritto l'opera in un atto L'Intrusa, dal Maeterlinck (1926).

Vedi anche
musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... Maria Càllas Càllas, Maria. - Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito ottenne trionfali successi nei principali ... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ...
Altri risultati per PANNAIN, Guido
  • PANNAIN, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo di Florestano Rossomandi e docente di pianoforte nel Liceo musicale di Napoli; nel contempo prese lezioni di armonia ...
  • Pannàin, Guido
    Enciclopedia on line
    Musicista e critico musicale (Napoli 1891 - ivi 1977), prof. di storia della musica (1916-47) nel conservatorio di Napoli. Ha composto musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale e scritto molti saggi musicologici su R. Wagner, G. Verdi, C. Gesualdo, ecc. Accademico di Santa Cecilia (1956), socio ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali