• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEBORGA, Guido

di Giuliano Manacorda - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SEBORGA, Guido

Giuliano Manacorda

SEBORGA, Guido (pseudonimo di Hess, Guido)

Scrittore, nato a Torino il 10 ottobre 1909, morto ivi il 13 febbraio 1990. Di famiglia di origine egiziana semita, negli anni Quaranta assunse lo pseudonimo da un piccolo paese presso Bordighera dove aveva trascorso l'infanzia. Frequentò il liceo a Torino, allievo di A. Monti, e successivamente a Parigi studiò filosofia alla Sorbona, ma senza laurearsi. Parigi rimase il punto di riferimento fondamentale per il suo temperamento ribelle e amante dell'avventura e per il contatto con artisti e scrittori francesi. Fortemente antifascista fin da ragazzo e spirito assolutamente laico, partecipò alla Resistenza nelle Brigate Matteotti e continuò poi la sua militanza socialista come collaboratore, fra l'altro, dell'Avanti! e vicedirettore della rivista Socialismo diretta da P. Nenni.

Il suo primo romanzo, L'uomo di Camporosso - storia di un giovane scaricatore di porto alle prese con ristrettezze familiari, in difficili rapporti con la moglie e con l'educazione religiosa dei figli, con l'impegno politico che lo porterà al carcere fascista − uscì (1948) nella collana mondadoriana ''La medusa degli Italiani'' e venne subito tradotto in Francia.

Autodefinitosi un realista, S. si confermò tale con Il figlio di Caino (1949): dove però l'esigenza d'imprimere un flusso più incalzante al racconto della lotta partigiana in Liguria, segnata da drammatici tradimenti e da atroci sevizie, indusse S. a rinnovare radicalmente il proprio stile, con l'adozione di un inedito ritmo narrativo formalmente sostenuto da un tipo di poesia prosastica e priva di punteggiatura che, oltre a rivelarsi altamente funzionale all'assunto, crea momenti lirici e figurativi di notevole suggestione. I successivi romanzi, Amori capitali (1959) ed Ergastolo, vennero poi riuniti con i due precedenti nel volume Quattro romanzi (1963). Una storia d'amore ambientata a Parigi, Gli innocenti (1961), costituisce una delle ultime prove della sua carriera di scrittore. Già poeta con il suo vero nome tra il 1941 e il 1946, S. aveva nel frattempo pubblicato alcune raccolte di poesia (Se avessi una canzone, Vivere e disvivere, Sangue e cerebrum) che per certo linguaggio asciutto e certa vena di pessimismo lo rendono accostabile alla cosiddetta ''linea ligure''. Meritevoli d'attenzione sono anche le due opere teatrali di S., il dramma Spartaco, vuoi essere libero? (1951) e il "rito drammatico" Licia pesca a ponente (1952). Forse più interessante è stata la sua attività di pittore che risente delle antiche radici africane. Nel 1968 pubblicò il diario Occhio folle occhio lucido.

Bibl.: G. De Robertis, in Il Tempo, 1° maggio 1948; G. Ravegnani, in Epoca, 30 agosto 1959; U. Mastroianni, G. Seborga pittura ideografica, Torino 1974; Il grido e l'eco, Bologna 1985; N. Orengo, in La Stampa, 14 febbraio 1990.

Vedi anche
Mónti, Augusto Mónti, Augusto. - Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva ... Galante Garróne, Alessandro Galante Garróne, Alessandro. - Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di Giustizia e Libertà, fu tra i fondatori del Partito d'Azione a Torino ... Mila, Massimo Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ...
Tag
  • MONDADORIANA
  • BORDIGHERA
  • CAMPOROSSO
  • SOCIALISMO
  • ERGASTOLO
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali