• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDOTTO da Bologna

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDOTTO da Bologna

Mario Pelaez

Frate di cui nulla si sa, se non che la sua opera Fiore di Retorica, compendio scarno della Rhetorica ad Herennium e in parte del De Inventione di Cicerone, fu da lui dedicata a Manfredi (e perciò composta prima del 1266, anno della morte di quel re). Del Fiore di Retorica sono state finora riconosciute cinque redazioni, di cui una è attribuita a Bono Giamboni, ma i loro rapporti non sono ancora ben chiariti.

Ediz.: Il Fiore di Retorica fu più volte stampato fin dal Quattrocento e in alcune edizioni compare col nome forse alterato di Maestro Galeoto da Bologna. Della redazione più antica si hanno stampe più recenti a cura di B. Gamba (Venezia 1821 e Milano 1827, in Alcune operette, ecc.) e di D. M. Manni (Bologna 1824). Gli è attribuito il Libro della virtù e proprietà degli animali (un saggio pubbl. da F. Ettari, Napoli 1885).

Bibl.: A. Gazzani, F. G. da Bologna, Bologna 1885; F. Tocco, Il F. di R. e le sue principali redazioni secondo i codici fiorentini, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 337 segg.; G. Di Giulio, Il F. d. R. di Frate Guidotto, la Rettorica ad Erennio e i libri "De Inventione" di Cicerone, Assisi 1914.

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Altri risultati per GUIDOTTO da Bologna
  • Guidòtto da Bologna
    Enciclopedia on line
    Frate (sec. 13º); dedicò a re Manfredi il suo Fiore di retorica, giunto in cinque redazioni (una attribuita a Bono Giamboni), e, in qualche edizione a stampa, sotto il nome di Maestro Galeoto da Bologna.
  • GUIDOTTO da Bologna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione in volgare della Rhetorica ad Herennium. L'opera si presenta aperta da un proemio in cui, parlando in prima persona, ...
  • Guidotto da Bologna, frate
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Maestro di retorica (sec. XIII). Scarsissimi sono i dati biografici; fu forse domenicano; fra il 1250 il 1266 dedicò a Manfredi re di Sicilia il trattato Fiore di rettorica. Quest'opera si basa sul IV libro della Rhetorica ad Herennium e integra la trattazione con esempi originali. La ...
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali